L'Associazione Universitaria contro il Concilio ecumenico

27 aprile 1869, 12:16

"Miei cari Amici, non meno era da aspettarsi da studenti della illustre e forte Bologna. Sì! Intendetevi con Ricciardi e fatevi iniziatori dell'emancipazione dell'anima presso la gioventù di tutta Italia. Rovesciare nel putridume della sua cloaca quell'amalgama di menzogne, di corruzione e di tradimenti, che si chiama Papato, ecco il dovere di tutti". (G. Garibaldi)

L’Associazione Universitaria bolognese promuove per l’8 dicembre in tutte le città italiane un meeting contro il Concilio ecumenico, considerato “una sfida lanciata dal vecchio mondo contro la civiltà moderna”.

Propone inoltre l’istituzione di una scuola popolare “allo scopo di sviluppare i principii della libera scienza e di sradicare i pregiudizi religiosi con letture, conferenze e libere discussioni”.

Fondata con scopi patriottici, nel 1867 l’Associazione aderì alla sottoscrizione del prestito per l’insurrezione romana. Ora appoggia il progetto del conte Giuseppe Ricciardi (1808-1882) - parlamentare con una lunga milizia di patriota e fuoriuscito - per un Anticoncilio, “riunione planetaria dei liberi pensatori”, da tenersi a Napoli.

In una lettera da Caprera, datata 27 aprile, il generale Garibaldi approva la risoluzione degli studenti bolognesi, dichiarandosi da essa “ringiovanito” e proclamando: “Cada il mostro del Vaticano e solo allora questa nostra Italia sarà redenta”.

Con il passare dei mesi, l’iniziativa di Ricciardi mostrerà “dietro il paravento delle manifestazioni anticonciliari, lo scopo politico antimonarchico” (R. Fantini) e l’entusiasmo scemerà, soprattutto tra i liberali. 

I meeting programmati in varie città si ridurranno a poco. A Bologna, dove più che altrove l’iniziativa verrà promossa, l’8 dicembre passerà “assolutamente tranquillo”.

Anche l’Anticoncilio di Napoli inizierà il 9 dicembre e durerà solo poche ore. Verrà interrotto dal delegato di Pubblica Sicurezza, poiché sarà uscito “dal campo filosofico ed entrato in quello delle questioni politico-sociali”.

Approfondimenti
  • Clero e partiti a Bologna dopo l'Unità, Bologna, Sezione arti grafiche Istituto Aldini-Valeriani, 1968, pp. 50-54, 58-60
  • Nino D'Ambra, Giuseppe Garibaldi. Cento vite in una, Napoli, Arti grafiche Grassi, stampa 1983, p. 256
  • Rodolfo Fantini, Echi in Bologna del Concilio Vaticano I e dell'Anticoncilio, Bologna, Azzoguidi, 1965
  • Giuseppe Garibaldi, Edizione nazionale degli scritti. Epistolario, vol. 1-15: (1834-1872), Bologna, L. Cappelli, 2008, p. 199
  • Regolamento della Associazione universitaria di Bologna, Bologna, Stab. tipogr. di G. Monti, 1862
  • Aristide Ricci, Giuseppe Ricciardi e l'Anticoncilio di Napoli del 1869, Napoli, Regina, 1975
  • Giuseppe Ricciardi, L'Anticoncilio di Napoli del 1869, Foggia, Bastogi, 1982