Industrie e pescicani
Il Laboratorio Pirotecnico militare era attivo fino dal 1880 tra Porta Castiglione e Porta d'Azeglio. Già prima della guerra era una delle attività produttive con maggiore numero di addetti a Bologna. Alla fine del conflitto i dipendenti erano 18.000, in gran parte donne. L'arsenale produsse quasi tutte le cartucce e i proiettili in dotazione all'esercito italiano. Altri grandi stabilimenti, come il Carnificio di Casaralta, l'Officina di Artiglieria dei Prati di Caprara, le fonderie Calzoni furono duramente impegnati nella produzione bellica. E non mancarono gli approfittatori, i "pescicani" che speculavano sulle commesse statali o mettevano a segno truffe clamorose.
-
Cronache: -
1915 - Bombe contrabbandate in Germania ...
-
1916 - Acido solforico per le fabbriche di esplosivi ...
-
1917 - Una centrale elettrica di emergenza ...
-
1918 - Più di 20.000 disoccupati ...
-
Letture: -
Fabio Degli Esposti, L'industria bolognese nella Grande Guerra, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., pp. 45-151
-
Il Risorgimento a Bologna. I personaggi dell'Unità d'Italia intorno alle due torri, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010
-
Tiziano Costa, Bologna mai vista. 200 foto segrete, Bologna, Costa, 2009
-
Tiziano Costa, Il secolo scorso a Bologna. Storia e vita del Novecento, Bologna, Costa, 2006
-
Fabio Formentin, Paolo Rossi, Storia dei trasporti urbani di Bologna, 2. ed., Cortona, Calosci, 1998
-
Bologna in cronaca. Notiziario cittadino del nostro secolo, 1900-1960, a cura di Tiziano Costa, Bologna, Costa Editore, 1994
-
Archeologia industriale in Emilia Romagna Marche, a cura di Giorgio Pedrocco e Pier Paolo D'Attorre, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1991
-
Il sindacato nel Bolognese. Le camere del lavoro di Bologna dal 1893 al 1960, a cura del Centro documentazione-archivio storico della Camera del lavoro territoriale di Bologna, Roma, Ediesse, 1988
-
Franco Cristofori, Bologna: gente e vita dal 1914 al 1945, realizzazione grafica di Pier Achille Cuniberti, Bologna, Alfa, 1980

Bologna nella Grande Guerra
Arsenale militare - poi STAVECO (BO)

Bologna nella Grande Guerra
Fabbricazione di proiettili d'artiglieria nell'Arsenale - Fonte: Museo del Risorgimento (BO)

Bologna nella Grande Guerra
Donne al lavoro in una fabbrica militare - Fonte: Museo del Risorgimento (BO)

Bologna nella Grande Guerra
Il carnificio di Casaralta (BO)

Bologna nella Grande Guerra
La ferriera Parenti a Santa Viola (BO) produceva granate 210