Inaugurazione del Littoriale
@ Via Andrea Costa, 174, 40134 Bologna BOViene solennemente inaugurato l'impianto polisportivo del Littoriale, definito “primo anfiteatro della rivoluzione fascista” e “monumento della nuova epoca”.
Il discorso di apertura è tenuto da Benito Mussolini, entrato nell’arena a cavallo, seguito da un corteo di gerarchi e vestito con l'alta uniforme di generale della Milizia.
Il Duce rimane impressionato dalla cerimonia, dal grandioso omaggio del fascismo bolognese, che definisce “l’architrave del Fascismo italiano”:
“Mai vi fu, io credo, nella storia d’Italia adesione più perfetta tra regime e popolo; mai si ebbe più formidabile rassegna di popolo in armi. Si può dire senza esagerare che la selva dei moschetti oscurava il sole, mentre io sentivo e raccoglievo il palpito della moltitudine sterminata”.
Per la rivista “Il Comune di Bologna” il nuovo stadio - uno dei più grandi e moderni d'Europa, capace di 37.000 spettatori - è “veramente degno dell’Impero”.
“In un giorno ormai non lontano la giovinezza d’Emilia e Romagna correrà a temprarsi le fisiche energie per meglio, poi, in possanza perfetta di corpo, in purità di spirito (mens sana in corpore sano) servire la Patria, come tutto il giovanile fiore d’Italia converrà, quivi, a disputare premi e orifiamme in gagliarde competizioni sportive d’ogni genere, che proprio completo è il Littoriale, immensa arena onnisportiva, da considerarsi tra le opere ciclopiche più eccelse dell’era fascista”.
Il complesso è stato edificato a spese del fascismo felsineo. La Federazione di palazzo Fava, guidata da Leandro Arpinati (1892-1945), ha promosso una colletta tra le aziende cittadine, comprese le residue cooperative socialiste, chiamate a un obolo "spontaneo".
Lo stile della struttura è stato ispirato al gerarca bolognese, presidente in carica della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), da una visita alle antiche Terme di Caracalla a Roma.
Edificato dall'ingegnere Umberto Costanzini (1897-1968), capo ufficio tecnico della Casa del Fascio, e dall'architetto Giulio Ulisse Arata (1881-1962), con esteso utilizzo di calcestruzzo armato, il complesso costituisce il paradigma del nuovo rinascimento urbano voluto dal ras.
Oltre allo stadio, dotato di pista per l'atletica, ospita campi di tennis e due piscine, di cui una - per la prima volta in Italia - al coperto, con posti per il pubblico e una lunghezza (33 metri) “sufficiente per l’omologazione di qualunque record nazionale ed internazionale”.
Secondo Marcello Gallian il Littoriale vale il Colosseo ed è "il primo vero monumento della nuova epoca". In occasione della sua inaugurazione anche il poeta Giuseppe Ungaretti compone un'ode:
Or dunque che è?
Mutata tu sei civiltà?
Questa palestra novella
è la sede più bella
di te, Verità?
La cerimonia di inaugurazione del Littoriale si tiene a lavori non ancora ultimati. Le foto ufficiali non mostrano le parti incomplete.
Arpinati è particolarmente legato al nuovo stadio, che considera, più che un luogo per grandi spettacoli da giorni festivi, "un centro di vitalità, una scuola, una palestra", da cui dovrà scaturire una falange di atleti destinati ai trionfi olimpici, ma anche di "forti soldati temprati a tutte le battaglie della vita nazionale".
- Archivi aggregati. La sezione di architettura e i fondi degli architetti moderni, a cura di M. Beatrice Bettazzi, Bologna, Archivio storico Università, 2003, pp. 21-24 (U. Costanzini)
- L'architettura del ventennio. Piccola guida ad architetture significative del ventennio fascista nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forli-Cesena e Rimini, a cura di Gianfranco Casadei, Bologna, Legambiente Emilia-Romagna, 2009, pp. 35-37
- Maurizio Avanzolini, Sport, mattoni e cemento: Bologna e il suo stadio, in: "L'Archiginnasio", (2009), pp. 605-659
- G. Bernabei, G. Gresleri, S. Zagnoni, Bologna moderna, 1860-1980, Bologna, Patron, 1984, pp. 100-101
- Bologna 1909-2019. 110 e lode. Il romanzo di una squadra laureatasi a pieni voti in passione, San Lazzaro di Savena, Conti, 2019, pp. 41-42
- Bologna e il suo stadio. Ottant'anni dal Littoriale al Dall'Ara, con un testo di Giuseppe Quercioli, Bologna, Pendragon, 2006
- Bologna in cronaca. Notiziario cittadino del nostro secolo, 1900-1960, a cura di Tiziano Costa, Bologna, Costa Editore, 1994, p. 41
- Gabriele Bonazzi, Bologna in duecento voci. Dizionario minimo di storia, cultura, umori di una città davvero europea, Sala Bolognese, A. Forni, 2011, p. 135
- Enrico Brizzi, Vincere o morire. Gli assi del calcio in camicia nera, 1926-1938, Roma - Bari, Laterza, 2016, p. 3
- Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 27
- C'era Bologna. Porta per porta la città rivela i suoi antichi segreti, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Roma, Newton periodici, 1991, vol. 2., pp. 414-421
- Cento anni sono un giorno. 1893-1993. Il centenario della Camera del Lavoro di Bologna nelle immagini dell'archivio storico, s.l., Musea, 1993, pp. 50-51 (foto)
- Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, pp. 88-89
- Tiziano Costa, Bologna mai vista. 200 foto segrete, Bologna, Costa, 2009, pp. 82-83 (foto: piscina scoperta)
- Tiziano Costa, Calcio d'epoca, in "Bologna ieri, oggi, domani", 35 (1995), pp. 62-66
- Brunella Dalla Casa, Leandro Arpinati: ascesa e caduta di un gerarca di provincia, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 505-508
- Antonio Ghirelli, Storia del calcio in Italia, nuova ed., Torino, Einaudi, 1990, p. 93 sgg.
- Giulio Ulisse Arata. Architetture in Emilia Romagna, Piacenza, Giovanni Marchesi, 2012, pp. 93, 98, 116-117
- Mauro Grimaldi, Leandro Arpinati. Un anarchico alla corte di Mussolini, Roma, Società Stampa Sportiva, 1999, p. 45, 77
- Paolo Lipparini, Umberto Costanzini e l'enigma del Littoriale, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna, 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri e Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 231-238, 451
- Paolo Lipparini, Umberto Costanzini e l'enigma del Littoriale, in "Strenna storica bolognese", (1997), pp. 329-342
- Fabio Mangone, Giulio Ulisse Arata. Opera completa, Napoli, Electa Napoli, 1993
- Jean Pascal Marcacci, Razionalismo e Linea Gotica. Architetture del Duce degli anni Trenta del Novecento in Emilia e Romagna, Bologna, Persiani, 2022, pp. 36-37
- Gianni Marchesini, Bologna 1909-2009. Un secolo d'amore, San Lazzaro di Savena, Marchesini, 2009, p. 20
- Simon Martin, Calcio e fascismo. Lo sport nazionale sotto Mussolini, Milano, A. Mondadori, 2006, p. 140 sgg.
- Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Fotoconfronti col passato, Bologna, Tamari, Seconda serie, 1975, p. 118
- Il mezzo secolo del Bologna, 1909-1959, Bologna, Poligrafici Il resto del Carlino, 1959, p. 86 sgg.
- Il mito della V nera, a cura di Achille Baratti, Renato Lemmi Gigli, Bologna, Poligrafici L. Parma, 1972, p. 260
- Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, p. 389 (U. Costanzini)
- Nazario Sauro Onofri, Vera Ottani, Dal Littoriale allo stadio: storia per immagini dell'impianto sportivo bolognese, Bologna, Consorzio Cooperative Costruzioni, 1990
- Gianfranco Paganelli, La storia siamo anche noi... Quarantennale del Centro Santa Viola, Bologna, Casa di Quartiere, Centro sociale, ricreativo e culturale "Santa Viola" APS, 2020, p. 127
- Pier Paola Penzo, L'urbanistica incompiuta. Bologna dall'età liberale al fascismo, 1889-1929, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 138-149
- Marco Poli, Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese, Bologna, Minerva, 2008, pp. 136-138
- Marco Poli, Cose d'altri tempi 3. Frammenti di storia bolognese, Bologna, Minerva, 2013, pp. 33-34, 74-75 (U. Costanzini)
- Marco Poli, Cose d'altri tempi 4. Frammenti di storia bolognese, Argelato, Minerva, 2015, pp. 28-29
- Fabio e Filippo Raffaelli, Il Nettuno si racconta. Quattro secoli di vicende romanzesche, dai papi a Napoleone, da Garibaldi ai nostri giorni, visti con gli occhi del Gigante, Bologna, Grafica editoriale, 1989, pp. 113-114
- Settant'anni di stadio, 1927-1997. Mostra fotografica, cortile d'onore di Palazzo d'Accursio, Bologna, dal 29 maggio al 16 giugno 1997, Bologna, 1997
- Ivan Spada, Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle due torri (1919-1945), Roma, Red Star Press, 2021, pp. 104-108, 119, 134
- Fiorenza Tarozzi, Nuova amministrazione, nuova classe dirigente, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 177-178, 183
- Pierfrancesco Trocchi, Bologna come epicentro e laboratorio dello sport fascista: uno sguardo su e oltre Leandro Arpinati, in: "Storia dello sport", n. 4, 1 (2022) - (storia-sport.it/index.php/sp/article/view/88)

- In primo piano il portico che dal Meloncello conduce al cimitero della Certosa - Mostra "Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio" - Villa delle Rose - via Saragozza (BO) - 2019

- Mostra "Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio" - Villa delle Rose - via Saragozza (BO) - 2019

- Mostra "Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio" - Villa delle Rose - via Saragozza (BO) - 2019

- Via Andrea Costa (BO)

- arch. G. U. Arata

- arch. G.U. Arata

- nei pressi della Torre di Maratona

- G. Graziosi - 1929 - Mostra “Giulio Ulisse Arata” - Bologna - 2012

- Mostra "Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio" - Villa delle Rose - via Saragozza (BO) - 2019

- Fonte: Mostra “Carte e pensieri per costruire la città” - Archiginnasio (BO) - 2016

- Fonte: Mostra “Carte e pensieri per costruire la città” - Archiginnasio (BO) - 2016

- Via Andrea Costa (BO)

- G. Graziosi - 1927 - Fonte: Mostra “Giulio Ulisse Arata” - Bologna - 2012

- Mostra "Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio" - Villa delle Rose - via Saragozza (BO) - 2019

- Fonte: Mostra “Carte e pensieri per costruire la città” - Archiginnasio (BO) - 2016

- Fonte: Mostra “Carte e pensieri per costruire la città” - Archiginnasio (BO) - 2016

- Fonte: Mostra “Carte e pensieri per costruire la città” - Archiginnasio (BO) - 2016

- Fonte: Mostra “Carte e pensieri per costruire la città” - Archiginnasio (BO) - 2016

- Via dello Sport (BO)

- Via dello Sport (BO)

- interno - Roma (RM)

- Roma (RM)