"L'Agnese va a morire" di Renata Viganò

dal 1 gen al 31 dic 1949

Esce per le edizioni Einaudi - e ottiene il premio Viareggio - L'Agnese va a morire di Renata Viganò, romanzo ambientato nelle valli di Comacchio durante la lotta di liberazione.

L’opera, considerata tra le migliori in assoluto sul tema della Resistenza, verrà più volte ristampata e tradotta in quattordici lingue.

Nel 1976 da essa sarà tratto un film diretto da Giuliano Montaldo (1930-2023), con l'attrice svedese Ingrid Thulin (1926-2004) nella parte di Agnese. Sarà presentato in prima visione al Teatro di Casalecchio di Reno, alla presenza del regista.

L’autrice del romanzo Renata Viganò (1900-1976) è una infermiera partigiana bolognese con la passione della scrittura.

Già allieva del Liceo classico “Galvani”, è stata costretta ad abbandonare il sogno di diventare medico per il dissesto finanziario della sua famiglia. Ha continuato però a scrivere poesie, racconti, articoli di giornale.

Durante la guerra ha preso parte alla Resistenza assieme al marito Antonio Meluschi, anch’egli partigiano e scrittore.

 

Approfondimenti

  • L'Agnese va a morire, regia di Giuliano Montaldo, musica di Ennio Morricone, Campi Bisenzio, CG entertainment, 2020, dvd
  • Antifascismo e Resistenza a Casalecchio di Reno. Documenti e testimonianze, a cura di Graziano Zappi (Mirco), Bologna. Libreria Beriozka, 1988, pp. 265-267
  • Andrea Battistini, Un paesaggio difficile: le Valli di Comacchio ne "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò, in: Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna. Dall'Ottocento al contemporaneo, a cura di Piero Pieri e Luigi Weber, Bologna, CLUEB, 2010, v. 2., pp. 215-224
  • Andrea Battistini, L'ambiente letterario del secondo dopoguerra, in: Bologna Novecento. Un secolo di vita della città, a cura di Maria Letizia Bramante Tinarelli, Castelmaggiore, FOR, 1998, pp. 61-66
  • Marco A. Bazzocchi, Letterati e intellettuali (1914-1970), in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 339-340
  • Serena Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2012, pp. 227-232
  • Serena Bersani, Tanto bello da girarci un film, in: "Nelle Valli Bolognesi", 32 (2017), pp. 26-27
  • Maria Letizia Bramante Tinarelli, L'ambiente letterario del primo cinquantennio, in: Bologna Novecento. Un secolo di vita della città, a cura di Maria Letizia Bramante Tinarelli, Castelmaggiore, FOR, 1998, pp. 57-60
  • Luciano Casali, Emilia Romagna, in: Dizionario della Resistenza, a cura di Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi, Torino, G. Einaudi, 2000, vol. 1, Storia e geografia della liberazione, p. 472
  • La contessa delle valli. Dedicato a Renata Viganò, Bologna, Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, 2018
  • Cultura e società in Emilia-Romagna, Mosca 4-17 settembre '78, Bologna, Giunta regionale dell'Emilia-Romagna, 1978, p. 93
  • 'Emilia-Romagna sul grande schermo. Breve storia del nostro cinema dal dopoguerra ad oggi, a cura di Anna Di Martino e Davide Zanza, english version, Bologna, Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo Regione emilia-Romagna, 2007, pp. 50-51
  • Matrimonio in Brigata. Le opere e i giorni di Renata Viganò e Antonio Meluschi, a cura di Enzo Colombo, Bologna, Grafis, 1995
  • Quindici Persone Grandi, in: “Bologna ieri, oggi, domani”, 31 (1994), p. 63
  • Renata Viganò. Con parole sue, disegni Matteo Matteucci, colori e grafica Alessandro Battara, organizzazione dei testi e cura Claudia Alvisi e Tiziana Roversi, Argelato, Minerva, 2018