Il Museo del Cielo e della Terra

@ luoghi vari
dal 1 gen al 31 dic 1998

A San Giovanni in Persiceto è fondato il Museo del Cielo e della Terra, museo diffuso dell'area metropolitana bolognese dedicato alla scienza.

E' costituito di diverse realtà. L'Area Astronomica di via Baciadonne, tra le più importanti in Italia, è ospitata nella "casa dell'ortolano" divenuta Planetario comunale, con l'Osservatorio astronomico “Giorgio Abetti”, inaugurato nel 1984, il planetario e una importante collezione di meteoriti e di fossili.

Inoltre sono in funzione il Laboratorio dell'insetto e la Sezione Naturalistica la Bora in via Marzocchi e il Laboratorio di Storia e Didattica della Fisica in piazza Carducci.

Si integra con l'Area Astronomica l'Orto Botanico, nato nel 1985 da una collaborazione del Comune e della locale sezione del WWF e intitolato al grande naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605).

Il museo gestisce inoltre le attività didattiche e di educazione ambientale di diverse Aree di Riequilibrio Ecologico del territorio: Dosolo a Sala Bolognese, Golena San Vitale a Calderara, Bosco di Santa Lucia a Sant'Agata e altre ancora.

Approfondimenti
  • Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta edizioni, stampa 1987, vol. 1: Da Bologna a Modena, p. 336
  • Meteoriti, insetti ed extraterrestri al Museo del Cielo e della Terra, in: "Nelle Valli Bolognesi, 34 (2017), p. 13
  • Museo del cielo e della terra. Museo della scienza dell'area metropolitana bolognese, a cura di Bettina Maccagnani, San Giovanni in Persiceto, Li.pe, 2011
  • Il Planetario di San Giovanni in Persiceto. Museo del Cielo e della Terra, s.l., Tip. Moderna, 1997