Il moto di Savigno

15 agosto 1843, 00:14

La Direzione di polizia scopre alla fine di luglio una cospirazione politica della Giovine Italia, che si propone di rovesciare “il Governo dei preti”. Alcuni “scellerati” pensano di suscitare una rivolta, “adescando con denaro e d’insieme promesse di preda poca mano di gente tratta dalla classe più miserabile”.

Il moto è promosso da Nicola Fabrizi, fondatore della Legione Italica, braccio armato della Giovine Italia, nonostante il parere contrario di Giuseppe Mazzini. “Contando sopra un sollevamento nel reame di Napoli” gli insorti sperano di “emancipare l'Italia”.

Essi provengono da varie estrazioni sociali: vi sono nobili come Livio Zambeccari (1802-1862), Pietro Pietramellara (1804-1849), avvocati come Gaetano Bottrigari (1809-1889), popolani di Bologna e della Romagna, ma soprattutto dei paesi dell'Appennino bolognese: Savigno, Praduro e Sasso, Monte S. Pietro, Vergato.

Gli insorti hanno il sostegno di personaggi come i coniugi Gozzadini, il conte Giovanni e la contessa Nina Serego Alighieri.

Il cardinale Spinola nomina una commissione militare, con funzione di tribunale speciale, per processi sommari e inappellabili.

Fa appostare in vari punti di Bologna, e soprattutto a San Michele in Bosco per la sua sicurezza personale, un contingente di Centurioni, detti Becchi di Legno. Sparge denaro a piene mani per pagare spie e avere notizie dei ribelli. Infine invia tutte le truppe e le forze di polizia disponibili per debellarli.

Il 15 agosto 1843 una banda di “rivoltosi briganti”, radunata dai fratelli Pasquale (1804-1861) e Saverio (1806-1873) Muratori, possidenti di Calderino, assale un picchetto di militari, comandati dal capitano Castelvetri, che alloggia presso l'osteria di Savigno, nella valle del Samoggia.

Lo scontro armato è molto duro e si conclude con la sconfitta dei gendarmi e dei volontari pontifici, alcuni dei quali vengono uccisi, mentre altri sono fatti prigionieri.

Il capitano Castelvetri è ucciso a tradimento dal “ferocissimo” Giovanni Marzari di Faenza, contro il parere dei capi e della maggioranza dei rivoltosi.

Avuto sentore dell'arrivo di un contingente di truppe regolari, i “cappelletti” - i rivoltosi sono così chiamati dalla polizia per il cappello basso e floscio che indossano - fuggono da Savigno e nei giorni successivi vagano sull'Appennino: il 16 sono a Lagune, il 18 agosto giungono a Monte Pastore, il 30 si trovano a Calderino di Monte S. Pietro.

Ottengono anche rinforzi: alcuni volontari romagnoli e quaranta popolani bolognesi, arruolati dal marchese Livio Zambeccari.

Arrivati a Gaibola e informati dell'arrivo imminente dei gendarmi, i rivoltosi si sbandano e sono costretti alla fuga: molti vengono catturati nella Parrocchia di S. Maria di Zena e sul Monte delle Formiche.

I fratelli Muratori, con pochi altri, resistono alcuni giorni nel territorio di Loiano. Il 24 agosto la loro banda, unitasi a quelle di Giovanni Marzari e Ignazio Ribotti di Molières, è raggiunta a Castel del Rio da una colonna di cinquecento soldati pontifici.

Dopo lo scontro, che provoca diverse vittime, il gruppo si scioglie: alcuni insorti riusciranno a fuggire in Francia da Livorno, dove saranno internati nel "deposito" di Chateauroux.

Pasquale Muratori in seguito studierà e prenderà la laurea in medicina a Parigi. Dopo l'Unità diventerà maggiore medico dell'esercito italiano.

Altri cospiratori verranno processati a Bologna dalla Commissione militare e condannati a morte o al carcere.

Dei 25 accusati della cospirazione, nove sono affiliati alla massoneria: oltre ai fratelli Muratori, i conti Zambeccari, Biancoli, Pietramellara e i dottori Bottrigari e Saragoni.

Il moto di Savigno sarà commemorato cinquant'anni dopo da Enrico Panzacchi. Egli ricorderà "la vigilanza esosa, il vile spionaggio, le vessazioni, il carcere, l'esiglio", quali strumenti di un assolutismo papale, che pareva assicurato in eterno.

Sulla piazza centrale di Savigno sarà eretto nel 1893 un Monumento ai Moti su disegno di Tullo Golfarelli.

Approfondimenti
  • Alla scoperta del Risorgimento a Bologna e provincia, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, nuova ed., Bologna, Congregazione felsinaria, 2011, p. 13, 47 (P. Muratori)
  • Giancarlo Bernabei, La Montagnola di Bologna. Storia di popolo, Bologna, Pàtron, 1986, p. 25
  • Aldo Berselli, Da Napoleone alla Grande Guerra, in: Storia di Bologna, direttore Renato Zangheri, vol. 4., tomo 1., Bologna, Bononia University Press, 2010, pp. 37-38
  • Federico Berti, La Stella di Savigno. Eroica impresa e tragica fine dei fratelli Muratori, Bologna, Copisteria Europa, 2007
  • Pompeo Bertolazzi, Cronache risorgimentali. 1831-1849, a cura di Giovanni Guidi, Bologna, Costa, 1999, pp. 13-15
  • Bologna massonica. Le radici, il consolidamento, la trasformazione, a cura di Giovanni Greco, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 135-136
  • Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 170
  • Luigi Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna, Tip. S. Francesco, 1964, p. 479
  • Alessandro Boselli, Massoneria e sette segrete a Bologna nel Risorgimento, in: Bologna massonica. Fra passione e ragione, a cura di Giovanni Greco, 3. ed., Bologna, CLUEB, 2016, p. 97
  • Giulio Cavazza, Bologna dall'età napoleonica al primo Novecento, in: Storia di Bologna, a cura di Antonio Ferri, Giancarlo Roversi, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 295-296
  • Giulio Cavazza, Cospirazioni e moti risorgimentali dal 1831 al 1845 nei ricordi di Augusto Aglebert, in: Negli anni della Restaurazione, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2000, pp. 156-157
  • Colorare la patria: tricolore e formazione della coscienza nazionale, 1797-1914, a cura di Mirtide Gavelli, Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi, Firenze, Vallecchi, 1996, p. 44
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 2: 1826-1849, pp. 1064-1068, 1072
  • Federico Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patriotti del tempo (1831- 1857), con documenti inediti, per cura di Alfredo Comandini, Bologna, N. Zanichelli, 1898, pp. 37-40
  • Tiziano Costa, “Adès basta!”. Umori della Bologna risorgimentale, in: Alla scoperta del Risorgimento ... cit., pp. 30-31
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 134
  • Dal Reno al Panaro. Il territorio e la sua gente, Castelfranco Emilia, Edizioni del Corso, 2006, p. 233
  • Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 2: La collina e la montagna. Dall'Idice al Samoggia, p. 196
  • Mariagrazia Esposito, Gianluca Stanzani, Persicetani uniti. Storie e uomini del Risorgimento bolognese (1815-1871), San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2011, pp. 53-54
  • Giuseppe Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall'elevazione di Pio IX al pontificato sino alla caduta della Repubblica, Genova, Co' Tipi del R. I. de' sordo-muti, 1851-1852, v. 1., p. 26
  • Luciana Lucchi, Dieci lunghi giorni sui monti. La vita quotidiana dei ribelli del moto di Savigno del 1843, in: "Samodia", 1 (2011), pp. 7-28
  • Luciana Lucchi, Le insurrezioni del Risorgimento italiano. Il moto di Savigno del 1843, in: “Strenna storica bolognese”, 61 (2011), pp. 261-288
  • Luciana Lucchi, Volevamo essere liberi. Il moto di Savigno attraverso le testimonianze dei partecipanti, in: "Bollettino del museo del Risorgimento", 1999/2000, pp. 240-281
  • Francesco Majani, Cose accadute nel tempo di mia vita, a cura di Angelo Varni, Venezia, Marsilio, 2003, p. 146
  • Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, pp. 64, 73-74
  • Umberto Marcelli, Le vicende politiche, in: Negli anni della Restaurazione, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2000, p. 20
  • Umberto Marcelli, Le vicende politiche dalla Restaurazione alle annessioni, in: Storia della Emilia Romagna, a cura di Aldo Berselli, Imola, University Press Bologna, 1980, vol. 3., p. 84
  • Aldino Monti, Pauperismo e demografia, conflitto e sicurezza: le condizioni sociali a Bologna nell'Ottocento (1815-1880), in: Storia di Bologna, direttore Renato Zangheri, vol. 4., Bologna in età contemporanea, tomo 1., 1796-1914, a cura di Aldo Berselli e Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2010, p. 450
  • Il moto di Savigno (15 agosto 1843), Bologna, 3 settembre 1961, a cura del Comitato celebrazione del centenario Unità d'Italia a Savigno sotto il patrocinio dell'Ente provinciale per il Turismo, Bazzano, Tip. Amadei e Domenicali, 1961
  • Elena Musiani, Dal salon all'atelier: spazi delle donne bolognesi dal 1861 al 1911, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 210
  • Giovanni Natali, Bologna e le Legazioni nella rivoluzione del 1848, in: Il 1859-60 a Bologna, Bologna, Edizioni Calderini, 1961, p. 37
  • Gli oggetti del Museo civico del Risorgimento, a cura di Otello Sangiorgi e Mirtide Gavelli, Bologna, Tipografia Metropolitana, 2015, p. 23
  • Ugo Pesci, I bolognesi nelle guerre nazionali, a cura della Federazione fra le Società militari della città e Provincia di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1906, pp. 35-37
  • Marco Poli, Accadde a Bologna. La città nelle sue date, Bologna, Costa, 2005, p. 205
  • Il Risorgimento a Bologna, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010, p. 17
  • Valeria Roncuzzi, Mauro Roversi Monaco, Bologna s'è desta! Itinerario risorgimentale nella città, Bologna, Minerva, 2011, pp. 51-54
  • Gida Rossi, Bologna nella storia nell'arte e nel costume, Sala Bolognese, Forni, 1980, pp. 575-576
  • La storia d'Italia, Roma, La Biblioteca di Repubblica, 2005, vol. 25, Cronologia, p. 61
  • Fiorenza Tarozzi, Uno sguardo sulla massoneria bolognese nell'Ottocento, in: Bologna massonica. Fra passione e ragione, cit., p. 114
  • Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, pp. 31-32, 140-141 (P. Muratori)
  • Angelo Varni, Gli anni difficili della Restaurazione, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova ed. AIEP, 1989, vol. 2., p. 377