Il Canzoniere delle Lame

1 ottobre 1967, 23:00

Janna Carioli e Gianfranco Ginestri fondano il Canzoniere delle Lame, un gruppo dedito al recupero e alla riproposizione della canzone popolare. Il primo recital, tenuto il 1 ottobre 1967, si intitola Siamo l'Emilia rossa.

Nel ventennio successivo il gruppo, integrato con vari altri artisti, effettuerà oltre mille concerti in Italia e all'estero, in occasione di comizi politici, nelle tradizionali ricorrenze popolari (25 aprile, 1 maggio, ecc.) e in numerose Feste dell'Unità locali e nazionali.

Approfondimenti
  • Nanni Balestrini, Primo Moroni, L'orda d'oro. 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, nuova edizione a cura di Sergio Bianchi, Milano, Feltrinelli, 1997, p. 97
  • Janna Carioli, Gli anni che cantano. Il Canzoniere delle Lame di Bologna, Udine, Nota, 2012, p. 20
  • Guardiamoci in faccia. Canzoni di donne, non solo per donne, a cura di Frida Forlani e Janna Carioli, s.l., a cura del Canzoniere delle Lame, 1980
  • La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia, a cura di Goffredo Plastino, Milano, Il saggiatore, 2016
  • Tito Saffioti, Enciclopedia della canzone popolare e della nuova canzone politica, Milano, Teti, 1978, pp. 56-57
  • Vincenzo Santangelo, Le muse del popolo. Storia dell'Arci a Torino, 1957-1967, Milano, F. Angeli, 2007, p. 235