Il Giro dell'Emilia di ciclismo

5 settembre 1909, 12:00

Il 5 settembre si disputa la prima edizione del Circuito Emiliano (poi Giro dell’Emilia) di ciclismo, corsa su strada di 340 km. Tra gli organizzatori figurano i fratelli Fernando e Severo Minelli, fondatori del Velo Club bolognese e i giornalisti Uberto Martinelli e Erardo Mandrioli.

Sul traguardo posto all’ippodromo Zappoli vince Eberardo Pavesi (1883-1974) davanti a Giuseppe Brambilla. Il campione lombardo, chiamato l’Avocat (avvocato) per la sua parlantina, completa il percorso in 11 ore e 24 minuti, a quasi 30 all’ora di media.

Il terzo arrivato, Luigi Ganna, ha un ritardo di oltre 25 minuti. Solo 26 concorrenti in tutto completano la gara. 

Tra i partecipanti al primo giro emiliano vi è anche una donna, Alfonsina Strada da Castelfranco Emilia (1891-1959), pioniera del ciclismo femminile, che prenderà parte anche al Giro di Lombardia e al Giro d’Italia del 1924.

Il Giro dell’Emilia diventerà negli anni una delle gare più importanti del calendario ciclistico nazionale.

Il luogo di partenza cambierà più volte, mentre il traguardo sarà sempre a Bologna, seppure in punti diversi: all’ippodromo Zappoli, al Velodromo, in via Stalingrado, in via Indipendenza, ai Giardini Margherita e infine sul Colle di San Luca. 

Tra i plurivincitori figureranno Girardengo (5 volte), Coppi, Motta e Cassani (3 volte). Il grande campione Eddy Merckx sarà il primo straniero, nel 1972.

Approfondimenti
  • Luca Baccolini, Bologna capitani e bandiere. Il racconto dei grandi campioni che hanno fatto la storia del mito rossoblù, Roma, Newton Compton, 2020
  • Mario Cionfoli, Pedalare controvento! Ciclismo femminile nella storia. Figlio di un dio minore, con intervista di C. Delfino a E. Pucinskaite, Venezia, Marcianum press, 2013
  • Beppe Conti, Storia e leggenda del grande ciclismo, Torino, Graphot, 2005, p. 47
  • Paolo Facchinetti, Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada, Portogruaro, Ediciclo, 2004, p. 34
  • Carlo Fontanelli, Giampiero Petrucci, Novant'anni di corsa. La storia del giro dell'Emilia. In bici a S. Petronio, 1909-2006, ordini d'arrivo, cronache, protagonisti, Empoli, Geo Edizioni, stampa 2007
  • Nino Maggi, Quando il ciclismo era un'avventura, in: 60° Giro dell'Emilia. Gran Premio Banca del Monte di Bologna e Ravenna. Corsa Internazionale Professionisti, organizzazione Velo Club, Stadio, Bologna, s.e., 1977 (vol. senza paginazione)
  • Storia del Giro dell'Emilia, montaggio e regia di Roberto Magnini, Bologna, Velo Club Corriere dello Sport (ecc.), 1991, videocassetta (VHS)