“I funerali di Togliatti” di Guttuso esposti in Palazzo d’Accursio
In una grande sala al piano terra di Palazzo d’Accursio viene esposto al pubblico il grande quadro di Renato Guttuso (1911-1987) dal titolo I funerali di Togliatti. La salma dello storico leader del Partito Comunista appare attorniata da tanti volti dipinti in monocromo e da decine di bandiere rosse.
Quasi tutti i volti sono ritratti di protagonisti, storici o viventi, della vita del partito e del movimento socialista internazionale: da Lenin, effigiato più volte, a Dolores Ibarruri, da Stalin a papà Cervi, da Nilde Iotti a Enrico Berlinguer.
L’opera, completata da Guttuso nel 1972, è stata presentata per la prima volta all’Accademia di Mosca e all’Ermitage di Leningrado. Nel 1973 è stata esposta a Milano al Festival nazionale dell’Unità.
Nel 1975 aprirà la Galleria d’Arte Moderna (GAM) dell’arch. Leone Pancaldi, dove la grande tela troverà definitiva sistemazione.
- Carlo Donati, Strada Nove. La via Emilia e le sue curve, Ancona, Affinità elettive, 2020, vol. 1., pp. 207, 209-211
- Esposta l’opera “Funerali di Togliatti”, in: “Bologna. Notizie del comune”, 2 (1974), p. 4
- Renato Guttuso. Funerali di Togliatti, Bologna, Galleria di Palazzo d’Accursio, gennaio-febbraio, 1974, Bologna, Labanti e Nanni, 1974
- Marco Marozzi, Bologna bella e carogna, Argelato, Minerva, 2020, pp. 37-40
- Eugenio Riccòmini, Aprilocchio. Le cinquanta cose più belle di Bologna, nuova ed., Bologna, Tipoarte, 2000, pp. 1-3

- R. Guttuso - MAMbo Museo d'arte moderna (BO)