La chiesa di San Giorgio in Poggiale assegnata ai Gesuiti

@ Via Nazario Sauro, 22, 40121 Bologna (BO)
dal 1 gen al 31 dic 1882

I Gesuiti ottengono la chiesa di San Giorgio in Poggiale, affidata dopo la Restaurazione - tra il 1824 e il 1842 - ai Frati Minori Conventuali.

La custodiranno fino alla seconda guerra mondiale, durante la quale l’edificio sarà gravemente danneggiato. 

Dopo il devastante bombardamento del 25 settembre 1943, tra i peggiori che Bologna dovrà subire, rimarranno solo il campanile e i muri perimetrali. Le decorazioni e le opere d'arte conservate all’interno andranno completamente distrutte.

I Gesuiti si ritireranno allora in via Irnerio, dove gestiranno un ritrovo universitario. Il superiore risiederà invece, con alcuni confratelli, in via Guerrazzi.

Approfondimenti
  • Franco Bergonzoni, Il restauro della chiesa di San Giorgio promosso dalla Cassa di Risparmio in Bologna, s.l., s.e., 1975
  • Franco Bergonzoni, Storia di un restauro. Per iniziativa della Cassa di Risparmio in Bologna recuperata la chiesa di San Giorgio. La destinazione culturale dell'edificio, in: "Risparmio e territorio", 2 (1977), pp. 57-65
  • Franco Bergonzoni, Pacifico Maria Branchesi, La Chiesa di San Giorgio in Poggiale, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1979
  • Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1977, pp. 107, 202-203
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 81
  • Massimo Golinelli, Grandi opportunita' per Bologna da una istituzione che ha profonde radici nella citta': la Fondazione Cassa Risparmio in Bologna, in: “Strenna storica bolognese”, 49 (1999), p. 256
  • Paola Emilia Rubbi, Oriano Tassinari Clò, Guida alle gallerie e ai musei di Bologna, Bologna, Cappelli, 1978, p. 259