Gli Osservanti rientrano all'Annunziata
@ Via San Mamolo, 2, 40136 Bologna BOI frati Osservanti tornano ad abitare il convento dell'Annunziata. Il complesso religioso, risalente al XV secolo, fu utilizzato durante la peste del 1630 come lazzaretto e nel periodo napoleonico è divenuto carcere per i detenuti politici.
I religiosi saranno nuovamente cacciati dal convento dopo il 1849, per breve periodo: gli Imperiali ne faranno un “luogo di soldatesche dal parlare barbaro e tracotante” (Beseghi).
Con le soppressioni del 1866 il vasto complesso fuori porta San Mamolo sarà definitivamente destinato a usi militari.
Nel 1870 diventerà caserma di artiglieria, con il magazzino e l'officina collocati nella chiesa. Sarà in parte restituito ai frati Minori nel 1944, in piena guerra mondiale.
- Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1955, pp. 291-297
- Tiziano Costa, Chiese di Bologna. Storia, arte e cronaca, Bologna, Costa, 2009, p. 32
- Alfeo Giacomelli, Ordini religiosi in età moderna, in: ISCBO, Storia della chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi e Lorenzo Paolini, Bergamo, Bolis, 1997, vol. 2., p. 534
- Nella Bologna dei Bentivoglio nasce l'Annunziata a S. Mamolo, in: Monasteri e conventi francescani in Emilia Romagna, a cura di Giorgio Maioli, Bologna, Re Enzo, 1995, p. 77

- via San Mamolo (BO)

- via San Mamolo (BO)

- via San Mamolo (BO)

- via San Mamolo (BO)

- via San Mamolo (BO)

- via San Mamolo (BO)