Gara acrobatica-aerea tra due mongolfiere

14 giugno 1900, 12:00

Il 14 giugno si tiene al Gioco del Pallone una gara acrobatico-aerea tra due mongolfiere. Una di esse è pilotata dal capitano Giacomo Merighi “intrepido aeronauta di fama mondiale”.

Nato a Bologna nel 1864, di umili origini, prima di divenire “celebre e rinomato” per le sue ascensioni, ha avuto una giovinezza difficile. E’ stato anche per due anni rinchiuso nella Casa di Custodia per un borseggio.

In seguito è divenuto “ginnastico”, una esperienza che ha riportato nelle sue numerose avventure aeree in giro per il mondo. Infatti durante i voli effettua “difficili esercizi al trapezio”, compiendo “straordinarie evoluzioni”, come salire fino alla bocca del pallone e appendersi con i piedi a una corda.

L’esperimento delle due mongolfiere, però, finisce male ancor prima di cominciare: esse infatti prendono fuoco durante la fase di gonfiamento.

Nascerà così il detto “andèr int al balàn ed Merighi” con il significato di fallire l’obbiettivo prefissato.

Approfondimenti
  • Cent'anni fa Bologna. Angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, a cura di Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Costa, 2000, p. 269
  • Waldimaro Fiorentino, Italia patria di scienziati, Bolzano, Catinaccio, vol. 1., 2004, p. 163
  • Alberto Menarini, Tizio, Caio e San Petronio. Vicende di nomi nel dialetto bolognese, Bologna, Tamari, 1968, p. 29
  • "Rivista aeronautica", 55 (1979), pp. 91-92