Il fiasco della "Virginia Galluzzi" di Ploner al Teatro del Corso
Nella serata di beneficio dell'attore Giacomo Landozzi (1812-1888) la compagnia Lombarda, diretta da Francesco Augusto Bon (1788-1858), mette in scena al Teatro del Corso il dramma storico in cinque atti Virginia Galluzzi, ultima fatica del drammaturgo bolognese Luigi Ploner.
La commedia del direttore dell’Accademia dei Concordi è la traduzione romanzata della vicenda, storicamente documentata, dei cosiddetti “Romeo e Giulietta bolognesi”.
Nel pieno delle lotte fratricide del XIII secolo, Virginia Galluzzi e Alberto Carbonesi, appartenenti a due famiglie rivali, vissero un amore impossibile, finito tragicamente con la loro morte: lui ucciso dai Galluzzi, lei costretta al suicidio e impiccata al balcone della sua casa.
La recita del Corso viene giudicata prolissa e “farraginosa”. Nel ricordo di Giuseppe Costetti “il pubblico affollatissimo applaudì i due primi atti, per quanto prolissi: fu longanime al terzo, e perdé la pazienza agli ultimi due”.
Il Landozzi viene contestato ad ogni entrata in scena e alla fine non lo si lascia più parlare: “la platea, inviperita, gli strozzava in gola le più auree massime di concordia cittadina e di fratellanza universale".
Il dispiacere per il fiasco aggraverà la salute da tempo malferna di Ploner, che con la Virginia sperava di rinnovare i successi delle sue opere di maggiore impegno - "i Domenichini, i Ribera, le Chiome". Il drammaturgo morirà inconsolato poche settimane dopo.
- Barbara Baraldi, Alla scoperta dei segreti perduti di Bologna, Roma, Newton Compton, 2016
- Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, pp. 29-30
- Marina Calore, Il teatro del Corso 1805-1944. 150 anni di vita teatrale bolognese tra aneddoti e documenti, Bologna, Lo scarabeo, 1992, p. 112
- Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, p. 304
- Roberto Colombari, Del guasto di Bologna, romanzo storico, Bologna, Pendragon, 2005, p. 24
- Giuseppe Costetti, Bozzetti di teatro, 2. ed., Bologna, Zanichelli, 1883, pp. 201-205
- Giuseppe Costetti, Confessioni di un autore drammatico, con prefazione di Giosuè Carducci, Bologna, N. Zanichelli, 1883, p. 201
- Gabriele Cremonini, BO-stick. Viaggio tra cento misteri e curiosita di Bologna e del suo territorio, Bologna, Pendragon, 2007, p. 18
- Luigi Ploner, Raccolta delle opere drammatiche di Luigi Ploner bolognese, Bologna, Società tipografica bolognese, 1854