In Montagnola apre Filla

@ Via Irnerio, 2/3, 40126 Bologna BO
1 febbraio 2025, 12:00

Nel giardino della Montagnola apre Filla, spazio multifunzionale per l’educazione e la divulgazione ambientale, destinato soprattutto ai cittadini più giovani.

Verrà gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi secondo un modello di amministrazione condivisa, assieme al Comune e ad istituzioni scolastiche e associative della zona.

Il padiglione, dotato di una grande sala per cento persone e spazi per laboratori e bar, è stato progettato dall’arch. Mario Cucinella e realizzato dal Comune con il fine di migliorare la vivibilità del giardino.

Approfondimenti
  • Lorenzo Bazzocchi, Luci della città: la Montagnola di Bologna, in: "Scuolaofficina", 2 (2005), pp. 28-32 
  • Giancarlo Benevolo, L'area della Porta Galliera: le fortezze papali e il giardino pubblico della Montagnola, in: Via Indipendenza. Sviluppo urbano e trasformazioni edilizie dall'unità d'Italia alla seconda guerra mondiale, Bologna, Persiani, 2017, pp. 39-71
  • Tiziano Costa, Marco Poli, La Montagnola. Fotoracconto di un luogo nobile di Bologna, Bologna, Costa, 2001
  • Mario Cucinella, Città foresta umana. L'empatia ci aiuta a progettare, con Serena Uccello, disegni originali dell'autore, Torino, Einaudi, 2024
  • Mario Cucinella, Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura, Macerata, Quodlibet, 2021
  • Mario Cucinella Architects, Architettura dell'educazione, a cura di Elena Dorato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2021
  • La riqualificazione urbana e la pianificazione come strumenti per la promozione della sicurezza urbana, a cura di Daniele Pini, Firenze, Alinea, 2003, Appendice 3: Angela Vitali, Il confronto con il caso bolognese. Sicurezza e riqualificazione urbana: la Montagnola e la stazione di Bologna, p. 155 sgg.