Monumento a Francesco Azzi "eroe dell'impero fascista"
@ Giardini di San Domenico, 40026 Imola (BO)“Superato con irresistibile impeto il muro di difesa e scaricati tutti i colpi della sua pistola, piombava in mezzo all’avversario superiore in forze, caricandolo alla sciabola e sgominandolo. Mortalmente colpito, stoicamente conscio della gravità della ferita, allontanava l’attendente che tentava di soccorrerlo ...” (dalla motivazione della Medaglia d’Oro al V.M)
Il 21 maggio è inaugurato a Imola, alla presenza del principe Umberto di Savoia, il monumento a Francesco Azzi (1914-1935), eroe della guerra di Etiopia, la campagna coloniale compiuta dall’Italia fascista nell’Africa Orientale tra il 1935 e il 1936.
Levato il drappo che ricopre la statua, il giovane balza - secondo la cronaca dell’evento - “dal gelido bronzo in tutta la virtù dell’eroe e nella purezza del sentimento”.
Figlio di Azzo Azzi (1887-1962), professore di microbiologia all’Università di Torino (Rettore durante la RSI), Francesco fu membro della Legione universitaria della MVSN e quindi allievo ufficiale dell’Esercito.
Assegnato all’arma di cavalleria - 1° Reggimento Nizza Cavalleria - partì per l’addestramento in Libia e poi in Eritrea. Nella campagna d’Etiopia si distinse ad Adua e nella battaglia del Tembien.
Fu gravemente ferito il giorno di Natale e spirò il giorno dopo all’ospedale di Axum “esaltando con virili parole di fierezza il combattimento e la vittoria” (Medaglia d’Oro al V.M. alla memoria).
La statua di questo “eroe dell’impero fascista” rimarrà a lungo su un alto piedistallo al centro della piazza dedicata a Imola ai martiri fascisti (poi piazza Medaglie d’Oro). Dopo la guerra verrà spostata, senza particolari indicazioni, nei giardini pubblici presso la Chiesa di San Domenico.
- Pietro Cenni, Un eroe dell'impero fascista. Medaglia d'oro al valore militare sul campo Francesco Azzi, Imola, Stabilimento tipografico imolese, 1937
- Francesco Azzi. Nel primo anniversario della gloriosa morte, numero unico in memoria, Torino, Tip. G. Ajani e G. Canale, 1936
- Luigi Orsini, Francesco Azzi. Medaglia d'oro A. O., orazione commemorativa pronunciata a Imola la sera dell'8 maggio 1937-15., sotto gli auspici del Comitato patronesse della Sezione imolese dell'Arma di Cavalleria, Imola, Coop. tip. editr. "Paolo Galeati", 1937
- Il Principe Umberto inaugura a Imola il monumento all'eroe Francesco Azzi, in: "Il Resto del Carlino edizione della sera", a. 54, n. 120 (21 mag. 1938)
- Dionigi Ruggeri, Anna Maria Galliani, Reali presenze nel territorio bolognese, 1860-1938, Bologna, Costa, 2008, pp. 121-123 (foto)
- Imola (BO)
- Imola (BO) - particolare