Un giardino per Ena Frazzoni
@ Piazza di Porta Saragozza, 40123, Bologna BOI presidenti del Quartiere e dell'ANPI provinciale presiedono l'intitolazione dell‘area verde a Porta Saragozza alla partigiana Ena Frazzoni (1917-1975).
Insegnante al liceo Righi e militante comunista, durante la Resistenza, con il nome di battaglia di Nicoletta, ebbe un incarico cruciale all'interno del C.U.M.E.R., il comando unico militare dell‘Emilia-Romagna.
Fu infatti la coordinatrice delle staffette che tenevano i collegamenti tra i comandi partigiani delle provincie di Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna. Si espose fortemente, compiendo personalmente rischiose missioni e ospitando in casa sua il comando militare.
Dopo la guerra scrisse vari contributi sul periodo dell’occupazione nazifascista e sulla figura del comandante Dario (Ilio Barontini). Fu l’unica donna tra i fondatori dell’Istituto storico Parri.
- Luciano Bergonzini, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1967-1980, vol. 1., pp. 90-91
- Ena Frazzoni, Ilio Barontini, in: Bologna è libera. Pagine e documenti della Resistenza, a cura di Luigi Arbizzani, Giorgio Colliva, Sergio Soglia, Bologna, ANPI, 1965, p. 169
- Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972
- Ena Frazzoni, La stampa legale a Bologna negli ultimi mesi del 1943, Imola, Galeati, 1966
- Gabriele Montanari, L'anello di Gildo. Fratelli d'Italia alla resa dei conti, 1943-'45,
Tricase (LE), Youcanprint (Self-Publishing), 2017, p. 311

- Piazza di Porta Saragozza (BO)

- Piazza di Porta Saragozza (BO)