derby
Virtus vs Fortitudo: nasce Basket city
Nel 1966 la Fortitudo basket si affaccia alla serie A, rilevando i diritti della disciolta Alcisa. Due anni più tardi è completata la palestra Furla, sede societaria e impianto di allenamento della Fortitudo, a due passi dal nuovo palazzetto dello sport. Si accende, ai vertici del basket nazionale, una grande rivalità tra i fedeli dell'Aquila e i "cugini" più blasonati della Virtus, in una serie infinita di derby infuocati al "Madison" di piazza Azzarita. Dai primi anni Settanta "Basket City" si imporrà in Italia e in Europa.
-
Cento anni di Fortitudo, 1901-2001, Bologna, Fortitudo, 2001
-
Enrico Schiavina, Derby: Fortitudo-Virtus, Virtus-Fortitudo. Storia di una rivalità senza fine, Bologna, Libri di sport, 1999
-
Renato Villalta, Il basket a Bologna, in Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1989, vol. V, p. 410 e sgg.
-
Il mito della V nera, a cura di Achille Baratti, Renato Lemmi Gigli, Bologna, Poligrafici L. Parma, 1972

annisessanta
DERBY - Palasport