Deputazione di beneficenza
1 dicembre 1801, 00:00
E' costituita una deputazione per l'amministrazione di alcune importanti istituzioni di beneficenza cittadine: l'Opera dei Poveri Vergognosi, la Fabbriceria di San Petronio, il Conservatorio del Baraccano e quelli di Santa Croce, S. Giuseppe e Santa Marta uniti insieme.
Approfondimenti
- Serafino Biffi, Sui riformatori pei giovani, in: “Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e politiche”, 11 (1870), pp. 148-149
- Tommaso de' Buoi, Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821, a cura di Silvia Benati, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 154, 462-463, note 76-79
- Rodolfo Fantini, L'istruzione popolare a Bologna fino al 1860, Bologna, Zanichelli, 1971, p. 124
- Andrea Farnè, Le opere pie a Bologna. Ruolo e storia della Compagnia de' Poveri Vergognosi, Bologna, Le coq, 1989, p. 62

Il conservatorio del Baraccano
- via Santo Stefano (BO)

Il conservatorio del Baraccano
- via Santo Stefano (BO)

La chiesa del Baraccano
- visibile attraverso l'arcone che si apre nella fabbrica del conservatorio

La chiesa della Madonna del Baraccano (BO)
- dal viale di circonvallazione

Ex conservatorio di Santa Croce
- Via D’Azeglio (BO)

Ex conservatorio di Santa Croce
- via D'Azeglio (BO)

Chiesa delle putte di Santa Croce
- via D'Azeglio (BO)

Ex conservatorio di Santa Marta
- Strada Maggiore (BO)
