Decreto sulle risaie

20 agosto 1816, 00:02

La Commissione speciale sulle risaie emette un editto - conosciuto come Notificazione Frosini - che contempla l'eliminazione o la riduzione di molte di esse.

Le risaie esistenti vengono divise in tre classi: quelle da distruggersi dopo un ultimo raccolto, quelle da disfarsi dopo il raccolto del 1819 e quelle che possono rimanere, qualora siano a giusta distanza dagli abitati e godano di una corretta derivazione d'acqua.

Già il 21 maggio una notificazione richiamava in vigore due decreti prefettizi, del 1809 e del 1812, restrittivi sulle risaie.

Il Regolamento assunto nel 1805 dalla Sanità bolognese (quello del Dipartimento dell'Olona opportunamente adattato) fissava “le zone di rispetto per i centri abitati e per le singole abitazioni” e “l'obbligo della licenza di coltivazione” (Rosa).

Nonostante tutti i divieti, nella Legazione di Bologna, fino al 1796, quasi tutte le famiglie aristocratiche e molte corporazioni religiose hanno tenuto coltivazioni umide e nel periodo napoleonico si è scatenata una vera e propria corsa alle risaie, passate da circa 5.000 a 28.000 tornature nel 1815.

L'estensione delle colture umide, anche nei pressi dei centri abitati, ha prodotto un grave malcontento tra le popolazioni della bassa bolognese, soprattutto per il diffondersi di malattie come lo scorbuto e le febbri malariche.

Approfondimenti
  • Tommaso de' Buoi, Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821, a cura di Silvia Benati, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 286
  • Odoardo Rombaldi, Manifatture e commercio nell'età napoleonica e della Restaurazione, in: Storia della Emilia Romagna, a cura di Aldo Berselli, Imola, University Press Bologna, 1980, vol. 3., p. 201
  • Edoardo Rosa, Coltivazioni umide e malaria nella pianura bolognese tra XVIII e XIX secolo, in: "Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna", Nuova Serie, 42 (1991), pp. 87–158
  • Edoardo Rosa, Uomo, salute e ambiente nella pianura bolognese: valli, risaie e malaria, tra XVIII e XIX secolo, in: La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara. Un problema secolare, atti del convegno di studi, Cento 18-20 marzo 1983, Cento, Centro studi Girolamo Baruffaldi, 1993, pp. 185-229
  • Sergio Sabbatani, Antonio Sandri, La malaria a Bologna fra XVIII e XIX secolo, vicende ambientali e ruolo dell'intervento umano, in: "Le infezioni in medicina", 1 (2000), pp. 42-52