dal ghetto all'espulsione: gli ebrei a Bologna dal medioevo all'età moderna
Nel maggio 1556 gli ebrei furono rinchiusi nel ghetto; alcuni riuscirono a fuggire a Ferrara e a Mantova. Il ghetto di Bologna si trovava nel centro della città vicino alle Due Torri e aveva tre porte ... i portoni del ghetto si aprivano all'alba e si chiudevano al tramonto sorvegliati durante la notte da guardiani che doveveano essere pagati dalla Comunità ebraica.
Nicoletta Ruth Ottolenghi, Ebrei a Bologna. Dal primo insediamento alla ricostruzione, in “Bologna ieri, oggi, domani”, 38 (1995), pp. 83-84
-
Maria Giuseppina Muzzarelli, Ebrei a Bologna nel 16. secolo, in Storia di Bologna, direttore: Renato Zangheri, Bologna, Bononia university press, vol. 3.1: Istituzioni, forme del potere, economia e società, 2008, pp. 857-891
-
La cultura ebraica a Bologna tra Medioevo e Rinascimento, atti del Convegno internazionale, Bologna, 9 aprile 2000, a cura di Mauro Perani, Firenze, Giuntina, 2002
-
Vincenza Maugeri, Gli ebrei di Cento: il Ghetto e la sinagoga (secc. 17.-19.), in “Il carrobbio”, 27 (2001), pp. 147-160
-
Alla scoperta di Bologna. Dieci guide tematiche per scoprire una città sempre nuova, vol. 1.8, Ebrei a Bologna. L'antica presenza ebraica tra strade, vicoli e tradizioni, Bologna, Bologna 2000, 2000
-
Vita religiosa ebraica a Bologna nel Cinquecento. Gli statuti della Confraternita dei solerti, a cura di Mauro Perani e Bracha Rivlin, Firenze, Giuntina, 2000
-
Verso l'epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna nel 16. secolo, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Firenze, Giuntina, 1996
-
Nicoletta Ruth Ottolenghi, Ebrei a Bologna. Dal primo insediamento alla ricostruzione, in "Bologna ieri, oggi, domani", 38 (1995), pp. 83-84
-
Lucio Pardo, Con un giudeo non è peccato, in "Bologna ieri, oggi, domani", 37 (1995), pp. 87-89
-
Gli Ebrei a Cento e Pieve di Cento fra medioevo ed età moderna, atti del Convegno di studi storici, Cento, 22 aprile 1993, Cento, s.e., 1994
-
Gli Ebrei a Pieve di Cento. Testimonianze e memorie storiche, Pieve di Cento, Comune di Pieve di Cento, 1993
-
Lucio Pardo, Ombre del ghetto: chi si salvò, chi no, in "Bologna ieri, oggi, domani", 10 (1992), pp. 96-99;
-
Arte e cultura ebraiche in Emilia-Romagna, Milano, Arnoldo Mondadori arte, 1989
-
Lucio Pardo, La città felsinea sui sentieri del Talmud, in “2000 incontri”, 12 (1988), pp. 31-33

Monumento sepolcrale
- dal cimitero ebraico di via Orfeo (soppresso nel 1569) - Museo medievale di Bologna