La chiesa di San Giuseppe Cottolengo

@ Via Marzabotto, 12, 40133 Bologna (BO)
15 novembre 1980, 12:00

Il card. Poma inaugura la chiesa di San Giuseppe Cottolengo, gestita da sacerdoti della Piccola Opera della Divina Provvidenza di Don Orione. La parrocchia fu istituita dal card. Lercaro nel 1957. 

La costruzione della chiesa - una “casa tra le case” secondo l’intendimento di Lercaro - è iniziata nel 1962, nei pressi della Villa Viscardi, su progetto dell’arch. torinese Mario Federico Roggero (1919-2012).

All’esterno appare come due semplici volumi sovrapposti. L’interno è illuminato da un doppio ordine di finestre a nastro.

L’aula è orientata in diagonale, con il presbiterio addossato nell’angolo opposto agli accessi. Alla destra dell’assemblea è presente una cappella feriale.

All’edificio regligioso si aggiungeranno in seguito un cinema-teatro, l'oratorio e la canonica.

Approfondimenti
  • G. Antonelli-Costaggini, Vita del beato Giuseppe Benedetto Cottolengo fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, Roma, Libreria Editrice religiosa Francesco Ferrari; Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1917
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, p. 142
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 94
  • Gianfranco Paganelli, La storia siamo anche noi... Quarantennale del Centro Santa Viola, Bologna, Casa di Quartiere, Centro sociale, ricreativo e culturale "Santa Viola" APS, 2020, p. 154
  • Carla Zito, Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l'episcopato del cardinale Michele Pellegrino (1965-1977), Cantalupa (TO), Effatà, 2013, p. 46