I Confusional Quartet e i Fiori di Balla

dal 1 gen al 31 dic 1981

“... e subito partono i Confusional Quartet, band formata da quattro musicisti eccezionali (basso, tastiera, chitarra e batteria), che hanno trasformato il jazz rock in una musica strumentale difficile da catalogare” (M. Giacon)

I Confusional Quartet sono un gruppo rock solo strumentale, formato dai bolognesi Marco Bertoni, Enrico Serotti, Lucio Ardito e Gianni Cuoghi.

Hanno partecipato nel 1979 al festival Bologna Rock e destato una favorevole impressione con il primo album omonimo.

Sottoposti a molteplici influenze - dal jazz alla new vave, al demenziale - mettono in relazione in modo esplicito il loro stile musicale con il dinamismo futurista.

Per la copertina di un loro singolo, nel 1981 utilizzano dei fiori molto simili a quelli di Giacomo Balla (1871-1958), realizzati dal tastierista Bertoni.

Fiori simili saranno riprodotti in acciaio alcuni anni dopo dalla factory Simongavina, che opera al confine tra arte e design, per la serie Paradisoterrestre.

Approfondimenti
  • Roberto Caselli, Stefano Gilardino, La Storia del rock in Italia, prefazione di Manuel Agnelli e Franz Di Cioccio, a cura di Ezio Guaitamacchi, Milano, Hoepli, 2019
  • Massimo Giacon, Masticando km di rumore, Milano, Feltrinelli, 2021, s.n.p.
  • Stefano Gilardino, La storia del punk, prefazione di Joey Cape, a cura di Ezio Guaitamacchi, Milano, Hoepli, 2017
  • Dave Laing, Il punk. Storia di una sottocultura rock, postfazione di Vincenzo Perna, Torino, EDT, 1991, p. 191
  • Pensatevi liberi, Bologna Rock, 1979, a cura di Oderso Rubini, Anna Persiani, Bologna, Beatsream, 2019, p. 184
  • Simon, San Lazzaro di Savena (BO), Simongavina, s.d.
  • Curzio Vivarelli, I fiori fantastici di Giacomo Balla futurista. Come costruirli da questo libro, postfazione di Alessandro Ortenzi, Pasian di Prato, Campanotto, 2008