Concerto di Duke Ellington al Teatro Duse

dal 1 gen al 31 dic 1949

Al Teatro Duse si esibisce il mito del jazz Duke Ellington (1899-1974) con la sua famosa big band. E’ il primo dei maestri di questo genere musicale a calcare i palcoscenici bolognesi.

Al concerto del “Duca” segue una jam session organizzata da Enzo Leonardo nella sala da ballo di via del Ravone, ai piedi del colle di Casaglia. Vi partecipano alcuni musicisti americani assieme al giovane bolognese Renato Bertolazzi, impegnato al pianoforte per l’occasione.

Nel 1950 il jazz vivrà a Bologna un altro momento trionfale con l’arrivo del complesso di Benny Goodman (1909-1986) per una serata al Teatro Medica promossa sempre da Leonardo.

Da allora la città diventerà una tappa obbligata delle migliori band e dei solisti più noti d’oltreoceano.

Nel 1953, ad esempio, sarà di scena il J.A.T.P. di Norman Granz (1918-2001) con Ella Fitzgerald (1917-1996) e Oscar Peterson (1925-2007).

Nel 1956 sotto i portici risuonerà il jazz californiano della band di Gerry Mulligan (1927-1996) e Bob Brookmeyer (1929-2011). Lo spettacolo sarà finanziato dal mecenate Carlo Alberto Cappelli (1907-1982).

Le stelle del jazz torneranno più volte a Bologna dal 1958 al 1975 in occasione del Festival Internazionale, il primo in Italia per questo tipo di musica.

Approfondimenti
  • Margherita Bianchini, 101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita, illustrazioni di Thomas Bires, Roma, Newton Compton, 2009, p. 69
  • Nardo Giardina, Bologna, la città del jazz, fotografie di Luigi Nasalvi, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 14-16
  • Maria Grazia Perugini, Keep calm e passeggia per Bologna, Roma, Newton Compton, 2015