La cappella, ora racchiusa dentro l'edificio moderno, fu costruita a ridosso dell'ultima cerchia di mura della città nel 1465 dalla compagnia del Suffragio, istituita nel 1405 e sopressa nel 1798. Nell'interno si conservano affreschi di G. B. Sandoni con puttini di V. M. Bigari (1763); dipinti di G. Gatti e M. A. Franceschini. Nella sacrestia, decorata da uno dei Bibiena con figure di N. Bertuzzi, si trovano dipinti di G. Pedretti e G. B. Grati.
Approfondimenti
- Ombretta Bergomi, La chiesa di Santa Maria Incoronata in Bologna, in: "Il carrobbio", 29 (2003), pp. 85-95
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 180
- Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 151

Chiesa di santa Maria Incoronata, ingresso
Chiesa di santa Maria Incoronata, ingresso

Chiesa di santa Maria Incoronata - Fonte: Mibact Segretariato regionale per l'Emilia-Romagna
Chiesa di santa Maria Incoronata - Fonte: Mibact Segretariato regionale per l'Emilia-Romagna

Chiesa di santa Maria Incoronata - campanile
Chiesa di santa Maria Incoronata - campanile

Chiesa di santa Maria Incoronata - esterno - particolare
Chiesa di santa Maria Incoronata - esterno - particolare

Chiesa di santa Maria Incoronata - via San Giacomo (BO)
Chiesa di santa Maria Incoronata - via San Giacomo (BO)

Chiesa di santa Maria Incoronata - esterno - particolare
Chiesa di santa Maria Incoronata - esterno - particolare

Chiesa di santa Maria Incoronata - cartiglio
Chiesa di santa Maria Incoronata - cartiglio

Chiesa di santa Maria Incoronata - via San Giacomo (BO)
Chiesa di santa Maria Incoronata - via San Giacomo (BO)

Chiesa di santa Maria Incoronata - esterno - particolare
Chiesa di santa Maria Incoronata - esterno - particolare