L'edificio del XIII secolo fu demolito nel 1630, a causa della creazione della via Urbana, e rifabbricato subito dopo. L'interno fu rimaneggiato, forse su disegno di C. F. Dotti, intorno al 1735. La facciata, di E. Collamarini, è del 1928. All'interno si conservano, altar maggiore con pala di J. A. Calvi (1783) e ornati di G. Mazza (1717 c.), e un dipinto di G. F. Gessi. L'attiguo oratorio, progettato da R. Compagnini nel 1772, fu ornato di statue da D. Piò e di stucchi da P. M. Bagutti.
Approfondimenti
- Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 4. ed., Bologna, Tamari, 1964, p. 248
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, pp. 68-71
- Angelo Carboni, S. Maria delle Muratelle in Bologna, Bologna, Scuola professionale tipografica dell'Istituto Gualandi, 1978
- Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 116

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - via Saragozza
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - via Saragozza

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - ingresso
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - ingresso

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - cartiglio
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - cartiglio

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - esterno - particolare
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - esterno - particolare

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - esterno - particolare
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - esterno - particolare

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - ingresso - particolare
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - ingresso - particolare

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - ingresso - particolare
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - ingresso - particolare

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - interno
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - interno

Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - interno - particolare
Chiesa di Santa Maria delle Muratelle - interno - particolare