Ricordata nel 1256, fu ricostruita nel 1443. La forma attuale si deve al disegno di Vincenzo Brighenti che la rimodellò nel 1817. L'interno ottocentesco fu decorato da R. Tibaldi e da M. Mastellari negli ornati e da A. Guardassoni nelle figure (1874-84). Le pale sugli altari sono del Guardassoni, tranne una Pietà cinquecentesca e il Martirio di Santa Caterina di G. A. Burrini.
Approfondimenti
- Elisabetta Bertozzi, Un parrocchiano di Santa Caterina Di Saragozza: Alessandro Guardassoni, maestro di pittura, in: "Strenna storica bolognese", 1998, pp. 63-87
- Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 4. ed., Bologna, Tamari, 1964, p. 250
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 72, 74
- Le decennali eucaristiche a S. Caterina di Saragozza, 1746-1994, Bologna, Parrocchia di S. Caterina di Saragozza, 1994
- Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 47

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - Falansterio
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - Falansterio

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - portico
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - portico

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - facciata
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - facciata

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - campanile
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - campanile

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - portico
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - portico

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - portico - particolare
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - portico - particolare

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - interno
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - interno

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - interno
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - interno

Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - campanile
Chiesa di Santa Caterina di Saragozza - campanile