Ricostruita completamente da Nicola Barelli intorno al 1680, ha subito restauri all'inizio del XIX secolo. Nell'interno è conservato un capolavoro giovanile di Giuseppe Maria Crespi, la Tentazione di Sant'Antonio (1690 c.)
Approfondimenti
- Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 4. ed., Bologna, Tamari, 1964, p. 225
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 184
- Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 170
- Ministero per i beni e le attività culturali (ecc.), Mappe tematiche della città di Bologna. Itinerari artistici, vol. 2: Dal Romanico al primo Quattrocento gotico, progetto e ideazione Jadranka Bentini, Bologna, Costa, 2002, p. 7

Chiesa di San Nicolò degli Albari - via Oberdan
Chiesa di San Nicolò degli Albari - via Oberdan

San Nicolò degli Albari - via Oberdan - portale
San Nicolò degli Albari - via Oberdan - portale

San Nicolò degli Albari - facciata
San Nicolò degli Albari - facciata

San Nicolò degli Albari - cartiglio
San Nicolò degli Albari - cartiglio

San Nicolò degli Albari - facciata - particolare
San Nicolò degli Albari - facciata - particolare

San Nicolò degli Albari - via Oberdan
San Nicolò degli Albari - via Oberdan

San Nicolò degli Albari - interno
San Nicolò degli Albari - interno

San Nicolò degli Albari - interno
San Nicolò degli Albari - interno

San Nicolò degli Albari - interno
San Nicolò degli Albari - interno

San Nicolò degli Albari - interno
San Nicolò degli Albari - interno

San Nicolò degli Albari - interno
San Nicolò degli Albari - interno

San Nicolò degli Albari - interno
San Nicolò degli Albari - interno