Chiesa di San Girolamo della Certosa

San Girolamo della Certosa, via Certosa, 18
Iniziata nel 1334, venne cinta da un alto muro nel 1367, rifatto nel 1603. Il campanile grande, progettato da T. Martelli, è del 1608-11. Nel 1768 G. G. Dotti costruì il loggiato d'accesso al recinto della chiesa. Nell'interno si conservano dipinti di B. Cesi (1595-1600), D. M. Canuti (1657), G. M. Galli Bibiena, L. Pasinelli (1657), G. F. Gessi (1645), L. Carracci, G. A. Sirani (1652), E. Sirani (1658); nel coro stalli con tarsie di frà Biagio dè Marchi (1539) restaurate da G. B. Natali e A. Levanti nel 1611.
Approfondimenti
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, p. 162
  • Le chiese di Bologna, testi di Fabio Morellato, Bologna, L'inchiostroblu, 2009, pp. 90-97
  • Le chiese di Bologna, testi di Mario Fanti (e altri), Bologna, L'inchiostroblu, 1992, pp. 110-117
  • Tiziano Costa, Chiese di Bologna. Storia, arte e cronaca, Bologna, Costa, 2009, pp. 85-86
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 91
  • Paola Foschi, Domenico Cerami, Renzo Zagnoni, Monasteri benedettini nella diocesi di Bologna (secoli VII-XV), a cura di Paola Foschi, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 146-154
  • Vincenzo Lucchese, I capitelli fittili cinquecenteschi nella Certosa di San Girolamo in Bologna, Trento, Temi, 1996
  • Armanda Pellicciari, Due dipinti di Giovan Andrea ed Elisabetta Sirani per S. Girolamo della Certosa, in: "Il carrobbio", 29 (2003), pp. 179-196
  • Angelo Raule, La Certosa di Bologna, Bologna, Nanni, 1961