Chiesa della SS. Annunziata

SS. Annunziata, via San Mamolo, 2
Fondata nel 1304 da monaci basiliani armeni, passò nel 1475 ai Minori Osservanti che ne rimaneggiarono completamente la struttura. Nel corso del XVII secolo ne venne modificato l'interno e nel 1690 si eresse il campanile. Nel portico cinquecentesco si conservano pitture di G. Lippi e P. Carracci (1619). Nell'interno, affreschi nell'abside di A. Bigari e D. Zanotti con sculture in stucco di profeti di G. Rossi (1792); dipinti di B. Pupini e P. F. Cavazza.
Approfondimenti
  • Alfredo Barbacci , L'Annunziata. Vita, morte e rinascita di un'antica chiesa francescana di Bologna, Bologna, Nuova Abes, 1968
  • p. Salvatore Benassi, L'Annunziata a Porta S. Mamolo in Bologna, San Lazzaro di Savena, Sab, 1996
  • Franco Bergonzoni, E' finito il calvario dell'Annunziata. La città recupera un insigne monumento, in: "Bologna incontri", 7-8 (1975), p. 20
  • Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 4. ed., Bologna, Tamari, 1964, pp. 287-293
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, pp. 25-28
  • Le chiese di Bologna, testi di Fabio Morellato, Bologna, L'inchiostroblu, 2009, pp. 196-199
  • Le chiese di Bologna, testi di Mario Fanti (e altri), Bologna, L'inchiostroblu, 1992, pp. 234-237
  • Tiziano Costa, Chiese di Bologna. Storia, arte e cronaca, Bologna, Costa, 2009, pp. 32-37
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 23-24
  • Ministero per i beni e le attività culturali (ecc.), Mappe tematiche della città di Bologna. Itinerari artistici, vol. 1: La grande decorazione a Bologna: chiese e palazzi del Sei e Settecento, Bologna, Costa, 2000, p. 22
  • Nella Bologna dei Bentivoglio nasce l'Annunziata a S. Mamolo, in: Monasteri e conventi francescani in Emilia Romagna, a cura di Giorgio Maioli, Bologna, Re Enzo, 1995, pp. 74-77
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 3., p. 772