Chiesa del SS. Salvatore

SS. Salvatore, via Cesare Battisti, 16 Bologna
Fu sede dei canonici di Santa Maria di Reno fin dal XII secolo. L'edificio attuale, tranne il campanile romanico, fu compiuto da A. Mazenta nel 1623. Nell'interno statue di G. Tedeschi, C. Molli (1622-24); dipinti di Simone de' Crocifissi, Vitale da Bologna, Garofalo, Innocenzo da Imola, J. Coppi, G. Cavedoni, Mastelletta, Girolamo da Treviso, Girolamo da Carpi, G. F. Gessi, A. Tiarini, C. Bononi; la sacrestia, assai ornata, è seicentesca. L'attiguo ex convento di San Salvatore (1515-22), danneggiato dai bombardamenti del 1943, conserva tre chiostri dei secoli XV-XVI.
Approfondimenti
  • Ippolita Adamoli, Ex convento del S.S. Salvatore in Bologna, in: "Strenna storica bolognese", 40 (1990), pp. 9-18
  • Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 4. ed., Bologna, Tamari, 1964, pp. 135-141
  • Bologna. Guida di architettura, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Capellini, coordinamento editoriale di Giuliano Gresleri, Torino, U. Allemandi, 2004, p. 123
  • Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, pp. 54-59 (Anche: Vittorie e sconfitte della Madonna della Vittoria)
  • Le chiese di Bologna, testi di Fabio Morellato, Bologna, L'inchiostroblu, 2009, pp. 200-205
  • Le chiese di Bologna, testi di Mario Fanti (e altri), Bologna, L'inchiostroblu, 1992, pp. 242-245
  • Tiziano Costa, Chiese di Bologna. Storia, arte e cronaca, Bologna, Costa, 2009, pp. 166-169
  • Carlo De Angelis, Il tempio di San Salvatore. Un compromesso nella Controriforma, un monumento non apprezzato come merita, una fra le chiese più ammirate dai viaggiatori stranieri del Sei-Settecento e un modello per gli architetti barocchi bolognesi, in: "Bologna incontri", 4 (1975), pp. 10-11
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 191-192
  • Massimo Fornasari, Marco Poli, Adelfo Zaccanti, La Chiesa e la Biblioteca del SS. Salvatore in Bologna. Centro spirituale e luogo di cultura, Firenze, Vallecchi, 1995
  • Ministero per i beni e le attività culturali (ecc.), Mappe tematiche della città di Bologna. Itinerari artistici, vol. 2: Dal Romanico al primo Quattrocento gotico, progetto e ideazione Jadranka Bentini, Bologna, Costa, 2002, p. 5
  • Ministero per i beni e le attività culturali (ecc.), Mappe tematiche della città di Bologna. Itinerari artistici, vol. 3: Dal Rinascimento all'avanguardia dei Carracci, Argelato, Minerva, 2004, p. 24
  • Mario Gerardo Murolo, Il monastero di San Salvatore in Bologna, in: “Strenna storica bolognese”, 32 (1982), pp. 295-315
  • Marco Poli, La chiesa canonicale del SS. Salvatore. Un complesso architettonico innovativo nel cuore di Bologna, Bologna, Costa, 2001
  • Angelo Raule, Note storiche e artistiche sul Tempio monumentale di San Salvatore in Bologna, in: Strenna storica bolognese", 1975, pp. 189-250
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol.1., pp. 88-90