L'impianto originale dell'edificio risale al 1500, mentre lo scalone d'onore fu costruito alla fine del 1700. Ornano le stanze del piano nobile ricche decorazioni pittoriche attribuite alla scuola del Basoli. Al piano nobile due colonne ioniche racchiudono un'alcova e all'interno di una finta colonna marmorizzata è celato un antico gabinetto. Molte sono le testimonianze d'epoca ancora presenti, come la piccola e preziosa cappella di famiglia della prima metà del XIX secolo, le antiche cantine e gli ampi locali della soffitta con le due altane da cui si gode una panoramica vista sulla città. Abitò in questa casa il celebre musico Carlo Broschi detto il Farinelli, morto a Bologna nel 1782.
Approfondimenti
- Beatrice Buscaroli, La voce del re. Farinelli a Bologna, Argelato, Minerva, 2015
- Sandro Cappelletto, La voce perduta. Vita di Farinelli evirato cantore, Torino, EDT, 1995
- Il fantasma del Farinelli. Centro studi Farinelli (1998-2003), saggi e conferenze, a cura di Luigi Verdi, Lucca, Libreria musicale italiana, 2005

Casa Zambeccari - via Santa Margherita
Casa Zambeccari - via Santa Margherita

Casa Zambeccari - portone
Casa Zambeccari - portone

Casa Zambeccari - cartiglio
Casa Zambeccari - cartiglio

Casa Zambeccari - via Santa Margherita
Casa Zambeccari - via Santa Margherita

Casa Zambeccari
Casa Zambeccari

Casa angolo via Santa Margherita - vicolo Spirito Santo - particolare
Casa angolo via Santa Margherita - vicolo Spirito Santo - particolare