Conserva in tre sale del pianterreno, entro raffinate cornici di Gabriele Fiorini, affreschi sulle volte dei soffitti e sui camini di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci, raffiguranti il Mito di Ercole (1593-94); e in un'altra sala attigua si trova un affresco con l'Ercole e Anteo del Guercino.
Approfondimenti
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, p. 302
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 113, 136
- Ercole e Anteo. Il capolavoro del Guercino a Palazzo Talon Sampieri a Bologna, Bologna, Edihouse, 2015
- Palazzi bolognesi. Dimore storiche dal Medioevo all'Ottocento, introduzione di Eugenio Riccomini, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2000, pp. 106-107
- Palazzo Sampieri. Serie Palazzi bolognesi del '500, a cura di Giancarlo Roversi, in: "Bologna incontri", 11 (1974), p. 20
- Oriano Tassinari Clò, In casa Sampieri con l'abate Liszt, in: "Bologna ieri, oggi, domani", 11 (1992), pp. 26-29

Casa Sampieri - strada Maggiore
Casa Sampieri - strada Maggiore

Casa Sampieri - particolare
Casa Sampieri - particolare

Casa Sampieri - atrio - cortile
Casa Sampieri - atrio - cortile

Casa Sampieri - ingresso - particolare
Casa Sampieri - ingresso - particolare

Casa Sampieri - cartiglio
Casa Sampieri - cartiglio

Casa Sampieri - facciata - particolare
Casa Sampieri - facciata - particolare