Fu ultimata nel 1449 per volere di Venturino Lupari. Agli inizi del Quattrocento risalgono la ghiera in cotto a sesto acuto del portale d'ingresso, l'arco e la finestra del cortile. Nella scala si trova la cappellina ove visse in penitenza e morì il Beato Lodovico Morbioli (1433-85).
Approfondimenti
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, p. 321
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 136
- Giampiero Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna. Architettura come immagine del potere, Bologna, Zanichelli, 1974, p. 304
- Ludovico Saggi, Appunti sulla vita del b. Ludovico Morbioli, s.l., s.e., 1957

Casa Lupari
Casa Lupari

Casa Lupari - portone
Casa Lupari - portone

Casa Lupari - cartiglio
Casa Lupari - cartiglio

Casa Lupari - facciata
Casa Lupari - facciata

Casa Lupari - atrio - particolare
Casa Lupari - atrio - particolare

Casa Lupari - portone
Casa Lupari - portone