Casa in corte Sant'Ambrogio

Sant'Ambrogio, via de' Pignattari, 9/1
Costruita nel XII secolo, conserva un grande pilastro polilobato nell'angolo del portico e poderose strutture lignee inglobate nella facciata. Resti degli originari telai portanti in legno sono presenti anche all'interno dell'attuale costruzione. All'angolo dell'isolato vi era una casa-torre poi occultata ed in parte distrutta nelle successive trasformazioni. La casa sorgeva nell'area dell'antica Corte di Sant'Ambrogio dove si trovava l'omonima chiesa medioevale ed è probabile che qui si fosse insediata la prima sede del Libero Comune di Bologna fra il 1116 e il 1179.
Approfondimenti
  • Carlo De Angelis, Per un'indagine sui resti e sulle stratificazioni in un edificio dell'antica corte bolognese. Le costruzioni medievali di via Pignatari angolo vicolo Colombina. L'assetto urbano e le stratificazioni riconoscibili, in "Il carrobbio", 1993-1994, pp. 67-76
  • Giorgio Tamba, I documenti del governo del Comune bolognese (1116-1512). Lineamenti della struttura istituzionale della citta' durante il Medioevo, Bologna, Atesa, 1978