Nell'interno si trova una sala affrescata con Venere e Giove da G. B. Caccioli, G. Alboresi e F. Mondini (1661) e vaste tempere con il Sacrificio biblico di V. M. Bigari e il Ratto di Elena di G. Marchesi detto il Sansone (1725). Nel 1764 la casa fu acquistata da Antonio Buratti, amatore d'arte, per il quale Gaetano Gandolfi affrescò una Minerva.

Casa Bertalotti poi Buratti
Casa Bertalotti poi Buratti

Casa Bertalotti poi Buratti - ingresso
Casa Bertalotti poi Buratti - ingresso

Casa Bertalotti poi Buratti - cartiglio
Casa Bertalotti poi Buratti - cartiglio

Casa Bertalotti poi Buratti - portone - particolare
Casa Bertalotti poi Buratti - portone - particolare

Casa Bertalotti poi Buratti - portico
Casa Bertalotti poi Buratti - portico

Casa Bertalotti poi Buratti
Casa Bertalotti poi Buratti

Casa Bertalotti poi Buratti - portico
Casa Bertalotti poi Buratti - portico

Casa Bertalotti poi Buratti - particolare
Casa Bertalotti poi Buratti - particolare

Casa Bertalotti poi Buratti - particolare
Casa Bertalotti poi Buratti - particolare