Capitolazione di Venezia
Dopo una lunga resistenza, bombardata e assediata per mare e per terra e sfinita dalla fame e dal colera, Venezia è costretta alla capitolazione.
Il feldmaresciallo austriaco Radetzky intima la resa senza condizioni, concedendo la partenza a tutti coloro che vogliono lasciare la città e l'aministia ai soldati e agli ufficiali che hanno preso parte alla difesa.
Quello diretto da Daniele Manin (1804-1857) e Niccolò Tommaseo (1802-1874) è stato il più duraturo tra i governi democratici italiani nati dalle ribellioni del 1848.
Tra le vittime bolognesi dell'ultimo periodo vi sono Francesco Pigozzi, rimasto gravemente ferito durante la sortita di Mestre, e il litografo Angelo Manservisi, uno dei reduci del moto di Savigno del 1843.
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 2., p. 180
- Ugo Pesci, I bolognesi nelle guerre nazionali, a cura della Federazione fra le Società militari della città e Provincia di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1906, pp. 112-113
- Giovanni Spadolini, L'Italia repubblicana, Roma, Newton Compton, 1988, pp. 173, 177-178 (ill.)
- La storia d'Italia, Roma, La Biblioteca di Repubblica, 2005, vol. 25, Cronologia, p. 82
- Nerio Zanardi, Capitoli bolognesi della storia d'Italia. Da Irnerio a Carducci, Bologna, Patron, 1997, p. 379
![La difesa di Venezia](https://assets.culturabologna.it/f015ef4a-b432-4402-ba09-e432d8ce7c34-difesadivenezia1849sm-02.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- particolare - Torre monumentale di San Martino della Battaglia - Desenzano del Garda (BS)
![Guglielmo Pepe e i comandanti della difesa di Venezia](https://assets.culturabologna.it/d93de853-fa7f-4708-9e43-df4c623396dd-difensorivesm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Lapide a Venezia
![Giuseppe Sirtori rifiutò la resa di Venezia](https://assets.culturabologna.it/692648b4-50b8-4d9f-85ae-7ff248049b46-sirtorigiuseppesm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Lapide a Venezia
![Alessandro Poerio poeta napoletano morto durante la difesa di Venezia](https://assets.culturabologna.it/3a3275ab-2582-43c9-be1c-70f70d415b1d-poeriosm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Lapide a Venezia
![Casa natale di Daniele Manin](https://assets.culturabologna.it/9f495d12-2336-46a4-9f04-b0ae01525c1e-maninsm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Venezia - Ramo Astori
![Muro abbattuto da una bomba austriaca a Venezia nel 1848](https://assets.culturabologna.it/0510a746-271a-49fc-9945-c3588d023727-muroabbattutosm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- ricostruito nel 1920
![Monumento a Daniele Manin](https://assets.culturabologna.it/da1ebce6-8ec2-475b-bd8a-93b1f1ba27f9-manin-daniele-4.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Campo Manin (VE)
![Monumento a Daniele Manin](https://assets.culturabologna.it/d47228e7-41fb-481f-937c-287f22110eda-manin-daniele-2.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- particolare - Campo Manin (VE)
![Lapide sulla casa abitata da Manin Daniele](https://assets.culturabologna.it/44b1d0bd-1639-4639-91dd-bf5174f12907-manin-daniele-1.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Campo Manin (VE)
![Parole dette dal Presidente del Governo Daniele Manin](https://assets.culturabologna.it/29afc9ad-2ca1-42d9-bfb8-d33f02beb36a-museo-risorgimento-pd-7.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- 1849 - Museo del Risorgimento (PD)