
Riapre l'Arena del Sole
Riapre l'8 dicembre il teatro dell'Arena del Sole. Costuito nel 1810 su progetto di Carlo Asparri ...
Riapre l'8 dicembre il teatro dell'Arena del Sole. Costuito nel 1810 su progetto di Carlo Asparri nell'area dell'ex convento di S. Maria Maddalena, nel corso del secolo diviene il teatro popolare per eccellenza. La facciata è coronata, dal 1888, da un fastigio con statue di Apollo, Poesia e Tragedia, opere di Alfredo Neri. Nel Novecento il teatro, più volte rimaneggiato all'interno, è usato soprattutto come cinematografo. Il comune, dopo l'acquisto dall'Opera pia Giovanni XXIII (11 ottobre 1984), lo ripristina e ne affida la direzione artistica a Yuri Lyubimov. L'opera d'esordio è "Delitto e castigo" di Dostoevskij, con Corrado Pani e Remo Girone, che ottiene scarso successo. La direzione artistica di Lyubimov continuerà tra le polemiche fino al 1986. Intanto il 24 novembre il Comune affida la gestione all'ATER (Associazione Teatri Emilia-Romagna). Comincia una lunga e costosa fase di ristrutturazione dello stabile, che sarà completata nel 1995.