
Il Circolo del Cinema e la Columbus Film
Renzo Renzi fonda il Circolo del cinema bolognese (CCB), per la promozione della cultura cinematografica ...
Renzo Renzi fonda il Circolo del cinema bolognese (CCB), per la promozione della cultura cinematografica. Le proiezioni si tengono al cinema Fulgor in via Montegrappa, alla domenica mattina. Tra i promotori Lamberto Sechi, Enzo Biagi, Luigi Pizzi, Giovan Battista Cavallaro. Primo presidente è lo storico dell'arte Roberto Longhi, a cui subentrerà Francesco Arcangeli. Grazie all'attenta programmazione del circolo il pubblico ha occasione di conoscere il cinema internazionale d'autore, bandito durante il Regime. Nel 1950 sarà inoltre creata una casa di produzione di cortometraggi, la Columbus Film, nucleo di una possibile industria cinematografica bolognese. Fino al 1956 Renzo Renzi girerà alcuni corti, con l'aiuto di amici del CCB, come Biagi, Cavallaro, Zavoli. Tra essi "Quando il Po è dolce" (1951), "Le fidanzate di carta" (1951), "Guida per camminare all'ombra" (1954), sui portici bolognesi e "Dove Dio cerca casa" (1955), sulla edificazione delle chiese nella periferia bolognese per iniziativa del Cardinale Lercaro.