Arruolamento di garibaldini
4 maggio 1866, 00:07
La Società Operaia diventa il centro di arruolamento dei volontari garibaldini in vista della guerra con l’Austria.
Il 4 maggio l’assemblea della Società decide di chiedere al Comune l’uso dell’Orto Agrario per le esercitazioni militari e la disponibilità dei fucili della Guardia Nazionale.
Molti dei componenti dell’Operaia partiranno per il fronte e tra essi il presidente Quirico Filopanti (1812-1894), che il 14 luglio sarà in zona di operazioni. Pochi giorni dopo sarà ferito, ma rimarrà sul campo.
Approfondimenti
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 413
- Mario Maragi, Storia della Società Operaia di Bologna, Imola, Cooperativa P. Galeati, 1970, pp. 100-102
![Divise di volontari garibaldini](https://assets.culturabologna.it/87d3f993-1597-4b2f-8703-19c087eaafd4-garibaldini-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Divise di volontari garibaldini
- Museo del Tricolore (RE)
![Lapide dei garibaldini emiliano-romagnoli](https://assets.culturabologna.it/bebaa86e-582e-4467-9730-53e66c152de0-garibaldini-porta-galliera-sm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Lapide dei garibaldini emiliano-romagnoli
- Porta Galliera (BO)