Arrivo trionfale della maschera di Sandrone da Modena

10 marzo 1889, 00:05

Uno sparo di mortaretti dalla Montagnola annuncia l'arrivo da Modena e il trionfale ingresso in Bologna della famiglia Pavironica, formata da Sandrone, dalla moglie Pulonia e dal figlio Sgurgheguel (Sgorghiguelo).

All'arrivo del corteo all'imbocco di via Indipendenza scoppiano fuochi artificiali e razzi dai colori iridescenti. Nella piazza del mercato, sotto lo chalet della Cuccagna, è allestito un trono celeste. Sullo sfondo campeggiano gli stemmi di Modena e Bologna. Due bande suonano gli inni di Carnevale. Balanzone presenta gli ospiti alla folla.

La famiglia Pavironica è nata nel Ducato di Modena nel XIX secolo, per merito del burattinaio Giulio Preti. La maschera di Sandrone, villano rozzo e scaltro, è di origine carpigiana ed è stata creata probabilmente da Luigi Campogalliani (1775-1839). Per altri ha forse origine da un'opera del XVI secolo di Giulio Cesare Croce, intitolata Sandrone Astuto.

Approfondimenti
  • Giancarlo Bernabei, La Montagnola di Bologna. Storia di popolo, Bologna, Patron, 1986, p. 134
  • Alessandro Cervellati, I burattini e i burattinai bolognesi nell'aneddoto, in: Garibaldini e partigiani. Almanacco bolognese 1960, a cura di Luigi Arbizzani, Bologna, Galileo, 1960, pp. 342-344
  • Alberto Menarini, Tizio, Caio e San Petronio. Vicende di nomi nel dialetto bolognese, Bologna, Tamari, 1968, p. 100