A Imola arrestati i membri della "Squadrazza"

25 marzo 1849, 12:29

Nella notte tra il 24 e il 25 marzo a Imola il preside della provincia di Ravenna conte Francesco Lederchi fa eseguire "una discreta retata di accoltellatori detti comunemente della Squadrazza".

L'operazione è affidata alla Guardia Nazionale di Ravenna, coadiuvata da una ventina di carabinieri "accordati straordinariamente" dal generale Galletti.

Vengono arrestate sedici persone, accusate di turbare l'ordine pubblico in città e di diffondere pericolosamente l'anarchia. Associando patriottismo e criminalità, eseguono agguati e ferimenti anche in pieno giorno.

Tra esse vi è il possidente Ercole Conti, che la magistratura imolese fa subito rilasciare, intercedendo per lui presso il preside Lederchi.

In un proclama affisso il giorno successivo si dichiara che "gli arresti eseguiti in Imola siano ovunque un incoraggiamento ai probi cittadini i quali, fidando ormai nella forza dell'unione e nell'appoggio del Governo, non debbono lasciarsi incutere terrore dall'audacia di pochi tristi".

Il 1° settembre a Bologna verrà fucilato il falegname Sante Contoli, membro della Squadrazza di Imola e riconosciuto colpevole di vari omicidi.

Altri malviventi della "famigerata banda, che col colore politico cercava di coprire le sue malefatte", verranno giudicati dopo la restaurazione del governo pontificio e fucilati il 17 settembre del 1950.

Approfondimenti
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 2: 1826-1849, p. 1604, 1704
  • Federico Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo. 1831-1857, con documenti inediti, per cura di Alfredo Comandini, Bologna, Zanichelli, 1899, p. 178-184
  • Massimo Dursi (Otello Vecchietti), La spelonca di Pio IX. Ottocento romagnolo, Bologna, Alfa, 1970, p. 21
  • Giovanni Grilli, Due generazioni. Dalla settimana rossa alla guerra di liberazione, Roma, Rinascita, 1953, pp. 70-71
  • Cita Mazzini, Imola d'una volta, a cura di Carla Cacciari, Giuliana Zanelli, Imola, La mandragora, 2003, p. 160
  • Maria Teresa Mazzolani, Fasti e nefasti della Guardia civica imolese negli anni 1848-49: "La squadrazza", tesi di laurea, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, a.a. 1951/1952, relatore Giov. Natali, s.l., s.e., 1952 (dattiloscritta)
  • Maria Teresa Mazzolani, La squadrazza. Suoi inizi e sua repressione, in: Atti dell'Associazione per Imola storico-artistica, 8., Imola, Cooperativa tipografico-editrice Paolo Galeati, 1957, pp. 21-27 
  • Una società violenta. Morte pubblica e brigantaggio nell'Italia moderna e contemporanea, a cura di Daniele Angelini e Dino Mengozzi, Manduria, P. Lacaita, 1996, pp. 129-130
  • Piero Zama, Vicende imolesi durante la Repubblica romana (1848-49): la cosidetta “Squaddrazza”, in: "Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna", Nuova Serie, 4 (1951-53), pp. 171-196