Angelo Mariani conduce la prima italiana del "Don Carlos" di Verdi

27 ottobre 1867, 00:09

Sotto la guida del maestro Angelo Mariani (1821-1873), la prima italiana del Don Carlos di Giuseppe Verdi ottiene un grande successo al Teatro comunale.

Filippo Filippi, critico del giornale "La perseveranza", scrive che Mariani, "colla ricchezza dei colori, il fuoco, la magia della sonorità", ha composto un altro Don Carlos in quello di Verdi.

L'originale ha debuttato l'11 marzo all'Opéra di Parigi, risultando "opera troppo lunga e di difficile comprensione". Per la rappresentazione bolognese, dopo un "appassionato e paziente lavoro" è stato soppresso il primo atto, snelliti gli altri e tolto i balletti.

Tra gli interpreti del capolavoro verdiano vi è la soprano Teresa Stolz (1834-1902), rinomata artista lirica, che in seguito diverrà assidua amica di famiglia del maestro di Busseto, Antonietta Fricci, Giuseppe Capponi e Antonio Cotogni.

Ravennate, ex allievo di Rossini, il maestro Mariani è definito, per il polso e il vigore con cui lavora, "il Napoleone dei direttori d'orchestra".

Può essere considerato il primo direttore moderno, che assomma in sé le funzioni, prima distinte, del maestro direttore d’orchestra e del maestro concertatore, realizzando completamente la parte musicale. Invano i bolognesi tenteranno, a più riprese, di reclutarlo come direttore del proprio Liceo musicale.

Il Teatro comunale è stato riaperto per l'occasione dopo due anni di restauri. Spicca la nuova illuminazione a gas (deliberata il 25 agosto 1865), nelle fiammelle dell'atrio e dei palchi e soprattutto nel nuovo grande lampadario, costruito dal Negroni al centro della volta ridipinta dal Samoggia.

Sul lampadario splendono 120 fiamme a farfalla. Con il gas il comando e la regolazione delle luci risultano facilitati.

Approfondimenti
  • Luca Baccolini, I luoghi e i racconti più strani di Bologna. Alla scoperta della "dotta" lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo, Roma, Newton Compton, 2019, p. 66
  • Federico Bartolini, Dalla luce al calore all'energia. Per una storia della Officina del gas di Bologna attraverso i dibattiti in Consiglio comunale, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1989, p. 70
  • Luigi Bignami, Felice Romani, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel Gran teatro comunale di Bologna. Dalla solenne sua apertura 14 maggio 1763 a tutto l'autunno del 1880, Bologna, presso l'Agenzia Commerciale, 1880, p. 188
  • Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., pp. 487, 494-495
  • Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, pp. 92-94
  • Alessandro Cervellati, Bologna al microscopio, Bologna, Edizioni Aldine, 1957, vol. 4., p. 137
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 4: 1861-1870, p. 1006
  • Marisa Di Gregorio Casati, Verdi, Parma, Grafiche Step, 2008, pp. 94-95
  • Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro comunale di Bologna, a cura di Lamberto Trezzini, 2. ed., Bologna, Nuova Alfa, 1987, vol. 1., pp. 106-108, vol. 2., p. 92
  • Renzo Giacomelli, Il Teatro comunale di Bologna. Storia aneddotica e cronaca di due secoli (1763-1963), Bologna, Tamari Editori, 1965, p. 49
  • I grandi di Romagna. Repertorio alfabetico dei romagnoli illustri dall'Unità d'Italia ad oggi, a cura di Mauro Tedeschini, Bologna, Poligrafici editoriale, 1990, pp. 86-88
  • Maria Chiara Mazzi, Bologna nelle storie della musica. Un itinerario in otto tappe per una visita al Museo della Musica, Bologna, in riga edizioni, 2019, p. 36
  • Gianmario Merizzi, ... e tutta la città era in suoni. I luoghi della storia della musica a Bologna, Bologna, Comune di Bologna, 2007, p. XIV, 35
  • Daniele Piccinini, Fabio Raffaelli, Le case degli artisti in Emilia-Romagna: pittori, scrittori, musicisti, Bologna, Pendragon, 2014, pp. 330-331, 334
  • Questa Romagna. Storia, costumi e tradizioni, a cura di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, 1968, vol. 1., p. 222
  • Eduardo Rescigno, Vivaverdi. Dalla A alla Z Giuseppe Verdi e la sua opera, Milano, BUR Rizzoli, 2012, voce: Capponi, Giuseppe
  • Il sole qui non tramonta. L'Officina del gas di Bologna, 1846-1960, a cura di Antonio Campigotto e Roberto Curti, Bologna, Grafis Edizioni, post 1989, p. 67
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 4., p. 983
  • Teatro Comunale di Bologna, testi di Piero Mioli, fotografie di Carlo Vannini, Bologna, Scripta Maneant, 2019, p. 134
  • Il Teatro per la città, Bologna, Compositori, 1998, p. 102, 106 (manifesto)
  • Lamberto Trezzini, Teatro dei Bibiena, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1989, pp. 145-146
  • Francesco Vatielli, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna (1850-1900). Parte prima, in: "L'Archiginnasio", 15 (1920), pp. 141-149
  • Roberto Verti, Emilia Romagna terra di musica, di voci e di mito, Casalecchio di Reno, L'Inchiostroblu, 1996, pp. 258-259
  • Roberto Verti, Il Teatro comunale di Bologna, Milano, Electa, 1998, p. 67
  • Riccardo Viagrande, Casta Diva. Il teatro musicale in Europa dalla età rossiniana alla seconda metà dell'Ottocento, Monza, Casa musicale eco, 2018, p. 327