Sciolta la Congregazione di Carità. L’Opera pia dei Poveri Vergognosi rimane autonoma

27 aprile 1814, 00:11

Durante il governo provvisorio di Murat viene sciolta la Congregazione di Carità. Sono istituite al suo posto quattordici amministrazioni speciali, di cui quattro per gli ospedali.

Gli istituti di beneficenza saranno di nuovo sottomessi all’Autorità Ecclesiastica in base al Decreto 21 agosto 1815 del cardinale Giustiniani, Delegato Apostolico della Santa Sede. Tra i suoi primi atti vi sarà quello di assoggettare le Opere Pie alle leggi canoniche.

Verrà inoltre ripristinata la Congregazione Consultiva con il compito di sorvegliare molti istituti. Nel 1826 papa Leone XII istituirà un’unica Commissione per il loro governo.

Il Delegato Apostolico eserciterà, a parere di alcuni, un potere dispotico, come un sovrano assoluto, sciogliendo a piacimento le amministrazioni, ignorando le clausole testamentarie e le consuetudini.

Fa eccezione l’Opera dei Poveri Vergognosi - e il Conservatorio di Santa Marta ad essa collegato - che viene affidata a una commissione di dodici cittadini, nominati a vita dalla Curia arcivescovile.

Essa riceve di nuovo il suo patrimonio, che ammonta a quasi tre milioni di lire, integrato con quello di altre “Aziende connesse”.

Fondata nel XIV secolo e inizialmente governata da una congregazione detta dei “frates verecundorum”, l’Opera è stata rifondata nel 1479 e dedicata a San Nicolò, con lo scopo di portare soccorso a persone cadute in povertà, che perciò si vergognano di questuare. Offre

“sussidi in contanti ed in generi a famiglie decadute di fortuna, di origine civilissima e già possidenti, o almeno esercenti le più nobili mercature ed arti liberali, esclusi gelosamente i poveri dell’ultima classe e specialmente i mendicanti”.

Sui muri delle case di Bologna non è raro trovare i rosoni con l’effige del santo, che segnalano le proprietà di questa istituzione.

Approfondimenti
  • Augusto Aglebert, La riforma delle Opere Pie di Bologna e il loro passato, presente ed avvenire. Descrizione e proposte, Bologna, Regia Tipografia, 1874, pp. 60-61
  • Stefano Arieti, Società e sanità a Bologna nel XIX secolo, in: “Il carrobbio”, 25 (1999), p. 10, 201
  • Alfonso D'Amato, L'Opera pia dei Poveri Vergognosi nel V centenario, in: "Strenna storica bolognese", 45 (1995), pp. 207-225
  • Andrea Farnè, Le opere pie a Bologna. Ruolo e storia della Compagnia de' Poveri Vergognosi, Bologna, Le coq, 1989, pp. 95-96, 113
  • Lucia Ferrante, Il sostegno alle giovani declassate. L'Opera pia dei poveri vergognosi di Bologna e il Conservatorio di Santa Marta, in: Povertà e innovazioni istituzionali in Italia. Dal Medioevo ad oggi, a cura di Vera Zamagni, Bologna, Il mulino, 2000, pp. 207-223
  • Renzo Giacomelli, Il cuore di Bologna, Bologna, Tamari, 1968, pp. 239-241
  • Memorie nascoste. Un viaggio negli archivi privati bolognesi, a cura di Chiara Dazzi, Bologna, Costa, 2001, p. 16
  • Nel nome di Bologna. Consulta tra antiche istituzioni bolognesi, a cura di Guglielmo Franchi Scarselli, Bologna, L'inchiostroblu, 2007, pp. 26-31
  • Gaetano Palmieri, Notizie sulle Opere Pie della Provincia di Bologna, pubblicate per cura della Deputazione provinciale, Bologna, Regia tipografia, 1871, pp. VI-XIX
  • Pasticcio alla bolognese. Storie, storielle, fatti, fattacci, episodi, racconti, filastrocche, poesie, zirudelle, narcisate, cronache, discorsi e bazzecole, raccolti e disordinatamente raccontati da Gino Calari, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2004, pp. 277-278

  • Renato Eugenio Righi, La trasformazione delle istituzioni di beneficenza alla caduta del governo temporale della Chiesa a Bologna, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 423
  • Sette secoli di vita ospitaliera in Bologna, Bologna, L. Cappelli, 1960, p. 25, 85
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 2., p. 499