Scioperi a Molinella senza Massarenti

25 agosto 1903, 00:00

In agosto scendono in sciopero a Molinella quasi 3.000 lavoratori. L'agitazione dura 72 giorni ed è la più lunga mai effettuata in questo territorio.

Si avvia nonostante l'assenza di Giuseppe Massarenti (1867-1950), suscitatore e guida delle lotte contadine, che è dovuto riparare in Svizzera per sfuggire all'arresto.

La lunga durata dello sciopero è consentita dalla solidarietà dei concittadini e dal sostegno della Lega e delle cooperative di Molinella.

Approfondimenti
  • Dalla guerra al boom. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese, vol. 2: Mirco Dondi, Tito Menzani, Le campagne. Conflitti, strutture agrarie, associazioni, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 46
  • Molinella e Massarenti nel quadro delle lotte sociali in Italia. Alle radici del socialismo e della democrazia. Una rivoluzione concreta partito-sindacato-cooperative-comune, a cura di Natale Guido Frabboni, Bologna, AGCI, Federazione di Bologna, 1980, p. 21