La "Dichiarazione di Bologna"

19 giugno 1999, 00:00

Nell'Aula Magna dell'Università di Bologna 29 ministri dell'istruzione europei sottoscrivono la cosiddetta “Dichiarazione di Bologna”, un accordo che dà il via al processo di armonizzazione dei sistemi di istruzione superiore europei (Processo di Bologna / Bologna Process).

Gli obiettivi che i paesi partecipanti si impegnano a raggiungere sono: l'adozione di un sistema di titoli leggibile e comparabile e di un sistema universitario fondato su due cicli di primo e secondo livello.

Inoltre: il consolidamento del sistema dei crediti formativi, la promozione della mobilità di studenti e docenti, della cooperazione nella certificazione di qualità, di uno spazio europeo dell'istruzione superiore.

Il compimento della riforma del sistema universitario europeo è previsto per il 2010.

Approfondimenti
  • The Bologna process. Harmonizing Europe's higher education, including the essential original texts, Bob Reinalda, Ewa Kulesza, foreword by Hans-Dieter Klingemann, 2. revised ed., Opladen, Farmington, Budrich, 2006
  • Bologna Process beyond 2020. Fundamental values of the EHEA, Bologna, June 24-25 2019, proceedings, edited by Sijbolt Noorda, Peter Scott and Martina Vukasovic, Bologna, Bononia University Press, 2020
  • Adriano De Maio, Una svolta per l'università. Riforme per costruire una formazione europea, Milano, Il sole-24 ore, 2002
  • Sacha Garben, EU higher education law. The Bologna process and armonization by stealth, Alphen aan den Rijn, Wolters Kluwer law and business, 2011
  • Judith Marquand, Democrats, authoritarians and the Bologna Process. Universities in Germany, Russia, England and Wales, with a preface by Peter Scott, Bingley, Emerald, 2018
  • Processus de Bologne, construction européenne, politique européenne de voisinage, sous la direction de Thierry Côme, Gilles Rouet, Bruxelles, Bruylant, 2011