Bologna, via Borgonuovo: prima abitazione di Pier Paolo ... Dava su un vicolo "umido e tetro", e Andrea Paolella ne ha reso la cupa atmosfera, tra due fazioni opposte di alte case con allineamenti di finestre smisurate e misteriose e una pallida geometrica redenzione sullo sfondo.
(L. Serra)
La casa dove è nato il poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini in via Borgonuovo n. 4 è oggi in parte occupata da una caserma-alloggio della Guardia di Finanza. Nel 2004 sulla facciata è stata collocata una targa ricordo da parte del Comune di Bologna.
Nel novembre 2003 l'Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini ha donato al Comune una importante collezione di libri, riviste e documenti sull'opera e sull'attivita' del poeta, consultabile presso il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini in Cineteca.
Nel 2010, nella casa materna di Pasolini, a Casarsa della Delizia, si è tenuta un'esposizione dal titolo I luoghi di Pasolini: un reportage fotografico di Andrea Paolella, ricercatore in chimica con la passione della fotografia in bianco e nero, introdotto da uno scritto di Luciano Serra, Le patrie di Pasolini.
Dopo aver letto tutta l'opera del poeta, Paolella ha ricostruito i suoi luoghi giovanili, quelli che "fecero da fondale e da sorgente ispiratrice" ai suoi esordi artistici, e ha contattato gli amici di gioventù allora ancora in vita: Roberto Roversi, Luciano Serra, Gianni Scalia, Giovanna Bemporad, Franco Farolfi, Luciano Leonetti ... Il risultato di questo viaggio reale e spirituale durato anni, sono immagini definite "necessarie".
Andrea Paolella, Luciano Serra, I luoghi di Pasolini, Cinisello Balsamo, Silvana, 2010


