Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1978

Il teatro romano di Bononia

Via de' Carbonesi, 7, 40123 Bologna BO

In via Carbonesi, in pieno centro storico, sono rinvenuti in modo fortuito resti di antiche strutture murarie. Gli scavi eseguiti tra il 1982 e il 1984 accerteranno trattarsi di ciò che rimane del teatro di Bononia, risalente all'80 a.C. circa.

Verrà scoperto prima un tratto di strada acciottolata, poi una pavimentazione in laterizi, infine strutture murarie di grandi dimensioni disposte a raggiera.

Indagini metodiche della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna porteranno alla luce i resti della cavea di un teatro di epoca romana, risalente all'età repubblicana (I secolo a.C.) e ampliato in età imperiale, probabilmente durante il regno di Nerone.

Secondo l'archeologo Jacopo Ortalli è uno dei più antichi esempi di architettura teatrale romana a struttura autoportante.

Le gradinate (gradationes) si sviluppavano lungo una parete semicircolare ed erano fatte di sedili in laterizio. Il piano dell'orchestra era in lastre di arenaria e vi erano almeno quattro ingressi per gli spettatori.

A partire dal III secolo Il teatro, oramai abbandonato, fu spogliato dei suoi arredi e in seguito a poco a poco demolito per riutilizzarne i materiali, quali l'arenaria e la selenite.

Approfondimenti
  • A passeggio per Bononia. Alla ricerca della città romana, Bologna, Biblioteca Salaborsa ragazzi, Comune di Bologna, 2003
  • Daniela Baldoni, Una lucerna con scena nilotica dagli scavi del teatro romano di via Carbonesi in Bologna, in: "Strenna storica bolognese", 1985, pp. 11-22
  • Francesca Cerioli, Ilaria Cornia, Bologna di selenite. Una pietra racconta, Bologna, Costa, 2002, pp. 44-51, 53-54
  • Coin a Bologna. La galleria del Teatro romano di Bologna, Genova, Sagep, 1994
  • Paolo Ferrari, E' accaduto in città, foto di Paolo Ferrari, Bologna, Camera chiara - Foto Viva, 2007, p. 75 (foto)
  • Dario Gardiol, Percorsi insoliti in Emilia Romagna, Torino, Graphot, 2012, pp. 98-99
  • Jacopo Ortalli, Bologna, in: Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all'eta' costantiniana, a cura di Mirella Marini Calvani, con la collaborazione di Renata Curina e Enzo Lippolis, Venezia, Marsilio, 2000, p. 441
  • Jacopo Ortalli, Il teatro romano di Bologna, Bologna, presso la Deputazione di storia patria, 1986
vedi tutto l’anno 1978