1 gennaio 1975
L'Azienda Trasporti Consorziali (ATC)
La gestione delle linee di trasporto pubblico urbano e extraurbano viene unificata.
Dall'accorpamento di ATM - la storica Azienda Trasporti Municipali bolognese - dell'Azienda Provinciale Trasporti APT e di aziende private minori nasce l'ATC Azienda Trasporti Consorziali, che dal 2001 diventerà Società per Azioni.
Nel 2012 l'ATC sarà incorporata nella TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) e nel 2014 la società sarà messa in liquidazione.

Il deposito ATC in via Due Madonne (BO)
- arch. E. Zacchiroli

Insegna dell' ATC
- via Due Madonne (BO)

Deposito ATC
- via Due Madonne (BO)

Deposito ATC
- via Due Madonne (BO) - particolare

Centralina ATC
- zona stadio comunale (BO)

Centralina ATC in zona stadio (BO)
- particolare

Centralina ATC
- zona stadio (BO)

Centralina ATC
- particolare

Centralina ATC in zona stadio (BO)
Approfondimenti
- Davide Damiani, Fuori porta col vaporino. 1877-1977: cento anni di trasporti pubblici in provincia di Bologna, Bologna, Atc, stampa 1978, p. 137 sgg.
- Fabio Formentin, Paolo Rossi, Storia dei trasporti urbani di Bologna, 2. ed., Cortona, Calosci, 1998
- La storia del trasporto pubblico a Bologna vista attraverso la Collezione storica ATC, Bologna, ATC, p2000, 1 CD-ROM