24 agosto 1870
Scoperte archeologiche tra porta Sant'Isaia e la Certosa
Il 24 agosto è scoperta la prima cista in bronzo. In seguito, tra porta sant'Isaia e la Certosa, verranno scavati nove gruppi di sepolcri.
Saranno più di 2.000 le tombe ritrovate, risalenti a diverse popolazioni, che si sono anticamente succedute sul territorio intorno al torrente Ravone: Umbri, Etruschi, Galli e Romani.

Sepolcreto Arnoaldi - Tomba delle Panatinaiche
- Museo civico archeologico (BO)

Necropoli della Certosa
- Tomba a incinerazione con dolio - Museo civico archeologico (BO)

Necropoli della Certosa
- Tomba a inumazione - Museo civico archeologico (BO)

Steli di tombe provenienti dai sepolcreti occidentali
- Museo civico archeologico (BO)

Corredo funerario di tomba della necropoli Benacci
- Museo civico archeologico (BO)
Approfondimenti
- Giuseppe Coccolini, Sviluppo edilizio-urbanistico in Bologna da Napoleone alla Prima Guerra mondiale. Cronologia degli avvenimenti più importanti, in "Strenna storica bolognese", XLV (1995), pp. 161-189
- Angiolo Silvio Ori, Bologna raccontata. Guida ai monumenti, alla storia, all'arte della città, Bologna, Tamari, stampa 1976, p. 370