Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

5 ottobre 1867

Il Teatro comunale riapre con la "Norma"

Dopo i lavori di ripristino effettuati l’anno precedente, il 5 ottobre il Teatro comunale riapre con la Norma di Vincenzo Bellini (1801-1835).

Diretti dal maestro Angelo Mariani (1821-1873) cantano Lorenzo Abrugnedo (Polione), Pietro Milesi (Oroveso), Enrichetta Bedetti (Adalgisa), Carlo Casarini (Flavio), Rosa Bruzzone (Clotilde). Nel ruolo di Norma è il soprano austriaco Antonietta Fricci Neri-Baraldi (Antonia Frietsche, 1840-1912) beniamina del pubblico bolognese.

La prima esecuzione del capolavoro di Bellini al Comunale si tenne il 9 novembre 1833, sotto gli occhi della famosa primadonna Maria Malibran (1808-1836). Protagonisti furono allora il mezzosoprano Giuditta Grisi (1805-1840), il tenore Paganini e il basso Canetta, che ottennero grandi ovazioni.

Approfondimenti
  • Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di Lamberto Trezzini, 2. ed., Bologna, Nuova Alfa, 1987, vol. 2., Sergio Paganelli, Repertorio critico degli spettacoli e delle esecuzioni musicali dal 1763 al 1966, p. 92, 289
  • Renzo Giacomelli, Il Teatro comunale di Bologna. Storia aneddotica e cronaca di due Secoli (1763-1963), Bologna, Tamari Editori, 1965, pp. 48-49
  • Norma di Vincenzo Bellini, a cura di Giovanni Gavazzeni, Bologna, Pendragon, 2008, p. 126
vedi tutto l’anno 1867